Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Cosmos with the Vera Rubin Observatory

Descrizione del progetto

Nuovi indizi fisici dalle strutture su larga scala nel nostro universo

L’Osservatorio Vera C. Rubin è un grande telescopio che sarà in grado di osservare l’universo con un livello di dettaglio senza precedenti. I cataloghi risultanti conterranno miliardi di galassie e altri oggetti esotici, come le controparti elettromagnetiche delle fonti di onde gravitazionali. Il progetto CosmicExplorer, finanziato dall’UE, intende dedurre nuovi indizi fisici da questi cataloghi e affronterà tre sfide principali: la riduzione delle spese di calcolo associate alla modellizzazione precisa di questi dati complessi, l’ottenimento di segnali discreti da errori sistematici (possibilmente sconosciuti) e lo sviluppo di nuove sonde per individuare la struttura su larga scala dell’universo. Combinando tecniche di simulazione dei dati avanzate, metodi di IA e modelli bayesiani gerarchici, CosmicExplorer si prefigge di rivoluzionare la nostra comprensione della cosmologia fisica.

Obiettivo

The standard model of cosmology postulates ingredients that are not present in the standard model of particle physics – dark matter, dark energy, and a primordial origin for cosmic structure. Their physical nature remains a mystery. In the past few years, it has become clear that formidable modelling and data analysis challenges stand in the way of establishing how these ingredients fit into fundamental physics.

Starting in 2023, we have an opportunity to uncover the physical underpinning of the cosmological model, using a new window on the universe opened by the Vera C. Rubin Observatory’s Legacy Survey of Space and Time (LSST). Just in its first year, LSST will see more of the universe than all previous surveys combined. By repeatedly mapping huge sky areas, it will create the first motion picture of our universe. The resulting catalogues will contain billions of galaxies and other, more exotic objects such as the electromagnetic counterparts of gravitational wave sources.

This project aims to turn these catalogues into physical insight by solving three pressing challenges: (1) the formidable computational expense of accurately modelling this complex data; (2) the need to tease out subtle signals from (possibly unknown) systematics; (3) capturing the rich information in the “cosmic web” of galaxies tracing the large-scale structure of the universe, inaccessible by standard analysis methods. I will achieve these aims through a unique approach, combining innovative data emulation techniques to accelerate forward-modelling, a ground-breaking ‘explainable artificial intelligence’ approach to scientific discovery, and advanced hierarchical Bayesian methods to achieve not just precision (small error-bars) but accuracy (unbiased results). The combination of the unique tools I will develop, and LSST’s new view of the universe, opens up a vast discovery space. I will explore this space with the aim of achieving a breakthrough in our understanding of physical cosmology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 848 805,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 848 805,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0