Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Choosing Islamic Conservatism:  Muslim Youth in Europe and the UK and the Question of Social Cohesion

Descrizione del progetto

Il motivo per cui le visioni islamiche conservatrici guadagnano terreno

Le reti islamiche storicamente radicate nelle comunità musulmane in Europa e nel Regno Unito rappresentano le tradizioni delle conoscenze islamiche di carattere più conservativo. Esse promuovono norme sociali altamente conservatrici, incentivando l’isolamento dal resto della società e, in casi estremi, avallando anche la guerra santa. Il progetto CICMSC, finanziato dal CER, analizzerà i motivi per cui questi movimenti conservatori mantengono una forte popolarità tra la seconda e la terza generazione di musulmani nonostante i crescenti sforzi di studiosi e istituzioni islamiche di promuovere attivamente gli insegnamenti della tradizione accademica islamica classica, ponendo l’accento sulla realtà sociale odierna. Il progetto si concentrerà su fattori di spinta e attrazione, occupandosi inoltre di verificare l’ipotesi secondo cui «quartieri a maggioranza musulmana ricchi di moschee» siano fondamentali per radicare un immaginario islamico sociale conservatore in ogni generazione successiva.

Obiettivo

The Islamic networks that historically embedded themselves in Muslim communities within Europe and the UK represent, in theological and methodological terms, most conservative Islamic knowledge traditions, which promote highly conservative social norms, encourage isolation from mainstream society, and in extreme cases also endorse jihad. Despite facing serious competition in recent years from Islamic scholars and institutions that are actively trying to promote teachings from the classical Islamic scholarly tradition, which balances textual loyalty with a focus on contemporary social reality, thereby providing more socially optimal outcomes for young Muslims in the West, the conservative Islamic movements still control the mosque and madrasa (Islamic school) networks and have a visible constituency among second- and third- generation Muslims in the West. Working within theories of institutional persistence and change, and complementing them with a focus on understanding the significance of ethical and moral agency as discussed in recent studies in anthropology of Islam, and taking cues from the growing interest in the role of neighbourhoods in religious socialisation, this project develops a conceptually and methodologically unique approach to understand the stickiness of Islamic conservatism in the West. It has a three-fold focus: (1) studying the survival strategies of the institutional elites, as well as any attempts at internal reform; (2) expanding the existing focus on push factors (childhood socialisation and reactionary religiosity) to also study the pull factors (such as the possible appeal of the ethical and moral agency that these movements are able to inculcate); and (3) testing the hypothesis that ‘mosque-dense Muslim-majority neighbourhoods’ are central to engraining a conservative social Islamic imaginary in each subsequent generation, which through a dense network of bridging ties is spread to Muslim youth across the country.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 455 847,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 455 847,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0