Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological interactions as functional regulators of the eukaryotic genome: moving beyond intramolecular looping

Descrizione del progetto

Il ruolo delle interazioni topologiche nella biologia dei cromosomi

Le interazioni topologiche tra segmenti di DNA distanti tra loro sono fondamentali per la funzione del genoma degli eucarioti. Hi-C è una tecnica per l’acquisizione della conformazione dei cromosomi in grado di fornire informazioni sull’organizzazione tridimensionale del genoma. La tecnica Hi-C sensibile ai cromatidi fratelli (scsHi-C), di recente concezione, ha dimostrato il potenziale per chiarire i meccanismi attraverso cui la conformazione dei cromatidi fratelli controlla la riparazione del DNA, la regolazione genica e la segregazione dei cromosomi mitotici. Il progetto TopoGenomics, finanziato dall’UE, intende sviluppare una tecnologia scsHi-C di prossima generazione allo scopo di ottenere mappe di conformazione ad alta risoluzione dell’intero genoma di cromatidi fratelli e di stabilire un quadro computazionale basato sull’apprendimento automatico per rilevare le strutture topologiche in questi cromatidi. Il progetto migliorerà la comprensione dell’interazione topologica esistente tra i cromatidi fratelli per sostenere il mantenimento, l’espressione e la segregazione dei genomi degli eucarioti.

Obiettivo

Topological interactions between distant DNA segments play fundamental roles in the function of eukaryotic genomes. While tremendous progress has been made in understanding the molecular mechanisms shaping intramolecular chromosome loop structures, limitations in our ability to distinguish specific chromosome conformations between paired molecules has hindered research into the role of interactions across separate chromosomal DNA molecules. Our recent development of an approach allowing analysis of contacts between sister chromatids now provides an opportunity for research into topological interactions to enter a new phase. Initial analyses with sister chromatid-sensitive Hi-C (scsHi-C) have indicated enormous potential to elucidate the mechanisms by which sister-chromatid conformation controls processes as varied as DNA repair, gene regulation and the segregation of mitotic chromosomes. To fulfil this potential, we will now develop next-generation scsHi-C technology to generate high-resolution genome-wide conformation maps of sister chromatids, along with the establishment of a machine learning-based computational framework to systematically detect topological structures in sister chromatids. This will be complemented with an imaging-based super-resolution approach to trace sister-chromatid fibers in thousands of individual cells. These core advances will allow us to map distinct sister-chromatid contact domains and identify associated molecular signatures, understand how loop-extruding and cohesive cohesin interact to shape replicated chromosomes, and determine how epigenetic modifications control pairing between sister chromatids. Together, these developments will allow us to make key advances in understanding a fundamental yet largely neglected aspect of chromosome biologyhow replicated sister chromatids topologically interact to support maintenance, expression, and segregation of eukaryotic genomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 792 500,00
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 792 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0