Descrizione del progetto
Motori a detonazione rotanti per la riduzione delle emissioni correlate all’aviazione
A livello globale, l’aviazione produce il 2 % delle emissioni di anidride carbonica (CO2), registrando attualmente il tasso di crescita più rapido tra le fonti di emissioni di gas serra (GES). Pertanto, è urgentemente necessario tentare di invertire questa tendenza. A breve termine, una soluzione potrebbe essere l’utilizzo di motori a detonazione rotanti che aumentano l’efficienza riducendo le dimensioni delle attuali turbine termiche a gas. I motori a detonazione rotanti alimentati a idrogeno possono essere la risposta per realizzare voli di lungo raggio e ad alto carico utile con zero GES. Tuttavia, ciò non è possibile senza prima aver risolto la separazione del flusso causata dai gradienti di alta pressione e i fenomeni di rottura attraverso passaggi interni della turbina. Per colmare questa lacuna di conoscenze, il progetto FLOWCID, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione numerica, un’analisi e un controllo volti a ottenere cieli puliti in futuro.
Obiettivo
Aviation contributes to more than 2% of global greenhouse gas (GHG) emissions, in the absence of further measures, carbon dioxide (CO2) emissions from international aviation are estimated to almost quadruple by 2050 compared to 2010. Efforts to reduce GHG through the development of alternatives to traditional fossil-fuelled thermal engines have made great strides. Yet large capacity, long-range electric vehicles with operating speeds similar to or faster than current commercial vehicles are not expected to become feasible for several decades due to the limitations of battery energy density and cost. An alternative short-term solution that is being investigated in Purdue University by Prof. Paniagua with intense interest worldwide is to utilize a rotating deto-nation engines (RDE) to improve the efficiency and reduce the size/weight of current thermal gas turbines. If utilized with hydrogen, with high energy-to-mass ratio and robust detonation properties, RDE will provide the best chance to realize long-range, high-payload flight with zero greenhouse gas emissions . However, the development and performance of a high-efficiency RDE is inhibited by two main fluid dynamic problems: the flow separation caused by high pressure gradients, and the unstarting phenomena across the internal turbine pas-sages. The numerical solution, analytical analysis and control of those problems is the main objective of FLOWCID.
FLOWCID proposes a 24-month long outgoing phase (and 12 months return phase) of Prof. Eusebio Valero (the Researcher) from Universidad Politécnica de Madrid UPM (the Beneficiary), to Zucrow Labs, at Purdue University, USA (the Host) under the supervision of Prof. Guillermo Paniagua (the Supervisor).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.