Descrizione del progetto
Connessioni neuronali promiscue nello sviluppo del cervello
Il collegamento dei circuiti neuronali si sviluppa con grande precisione e riproducibilità, ma la maggior parte dei neuroni può formare sinapsi incorrette. Questo fenomeno, noto come promiscuità sinaptica, ha tuttavia esiti precisi, garantisce flessibilità e solidità dello sviluppo e suggerisce la presenza di meccanismi dello sviluppo che garantiscono connessioni neurali corrette basate sulla formazione di sinapsi promiscue. Il progetto SynPromiscuity, finanziato dall’UE, attinge a ricerche precedenti che hanno dimostrato l’importanza del tempo, dell’ubicazione e della cinetica delle interazioni per la specificità dei contatti sinaptici tra neuroni. SynPromiscuity valuterà come fattori genetici e non genetici influiscono sulle connessioni neuronali nel cervello in via di sviluppo del moscerino della frutta Drosophila. I risultati della ricerca offriranno conoscenze fondamentali sullo sviluppo del cervello, con ripercussioni cliniche nell’ambito delle malattie dello sviluppo neurologico.
Obiettivo
Precise synaptic connectivity is a prerequisite for the function of neural circuits, yet individual neurons, taken out of their developmental context, readily form unspecific synapses. The goal of this proposal is to understand the roles and requirements of such promiscuous synapse formation during brain development. The observation of promiscuous synapse formation is not at odds with precise outcomes. The developmental program can ensure correct partnerships between neurons that form synapses promiscuously, but to what degree remains largely unresolved. My group has developed live imaging and optogenetic manipulations of dynamic synaptic choice processes in the intact developing fly brain. We found that time, location and the kinetics of filopodial interactions restrict to a remarkable degree the specificity of synaptic contacts between neurons that can form synapses with many partners if not actively prevented from doing so. A second surprise finding that motivates this proposal suggests markedly different connectomes of flies that developed at 18°C and 25°C, including synapse numbers and partnerships. These differences can be traced back to interaction kinetics during development, thus revealing a level of synaptic promiscuity that can be exposed through temperature alone. The time is ripe for a quantitative assessment of the extent to which synaptic connections are the result of developmentally regulated promiscuous synapse formation. The quest to understand the molecular mechanisms of brain wiring has largely focused on guidance cues and synaptic recognition, fields in which great progress continues to be made. This proposal offers to approach the question of synaptic specificity from the much rarer, but complementary perspective of the alternative limiting case, the hypothesis of synaptic promiscuity. SynPromiscuity is devised to balance the risks of a contrarian approach with its relevance for neurodevelopmental precision and plasticity in health and disease.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.