Descrizione del progetto
Evoluzione del cervello
I vertebrati appaiono in resti fossili risalenti a oltre 500 milioni di anni fa, e la divisione invertebrati-vertebrati è un evento biologico fondamentale. Una delle novità dei vertebrati fu il cervello differenziato, che ha continuato a evolversi tra diversi lignaggi. L’obiettivo principale del progetto VerteBrain, finanziato dall’UE, è quello di studiare come le cellule cerebrali dei vertebrati si sono evolute e differenziate nel corso degli anni. I ricercatori intraprenderanno ampie analisi trascrittomiche ed epigenetiche di singole cellule per determinare i cambiamenti molecolari intercorsi durante l’evoluzione. Inoltre, si concentreranno su diverse strutture dei vertebrati che sono associate alla cognizione.
Obiettivo
"The question of how new organs originate and evolve is fundamental to understanding the evolution of complex animals. Recent single-cell genomics technologies permit detailed investigations of the evolutionary ""birth"" of organs and constituent cell types. Here, we will scrutinize the origins and cellular evolution of the vertebrate brain by generating and analyzing extensive single-cell transcriptomic, epigenomic, and spatial transcriptomic data across species representing all major vertebrate lineages. The project has three interlaced aims:
In Aim 1, we will infer the cell type repertoire of the ancestral vertebrate brain and its regulatory and molecular foundations, by comparing single-cell data across the most diverged vertebrate species.
In Aim 2, we will trace the cell type diversification of the ancestral brain during evolution and underlying regulatory and molecular changes. We will first investigate the origination of two key cell types (oligodendrocytes and Purkinje cells) that underlie the emergence of neuron insulation and the cerebellum, respectively, thus facilitating functional elaborations of the jawed vertebrate brain. We will then compare rates of cellular evolution across brain structures and test the hypothesis that cell type innovation was most frequent in the pallium, which affords advanced cognitive functions and experienced massive structural changes during evolution.
In Aim 3, we will focus on the amniote pallium, a preeminent model for understanding neural tissue diversification. We will scrutinize the origins, development, and evolutionary relationships of cell types in three new structures: neocortex, dorsal ventricular ridge, and Wulst. Two of these structures – the neocortex in mammals and Wulst in birds – facilitated the convergent evolution of advanced cognitive abilities.
Overall, our work will provide an overview of the cellular evolution of the vertebrate brain and, more generally, illuminate principles of cell type evolution."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.