Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Many-body Dynamics and Universality in Flatland

Descrizione del progetto

Uno studio potrebbe offrire informazioni fondamentali sulle dinamiche dei gas bidimensionali lontani dall’equilibrio

I progressi compiuti nella fisica sperimentale e teorica hanno offerto nuovi indizi sulle dinamiche e le proprietà dei sistemi quantistici a molti corpi. Il riconoscimento del fatto che molteplici sistemi a molti corpi apparentemente disparati sono fondamentalmente analoghi ha portato alla classificazione degli stati di equilibrio della materia in classi di universalità. Queste classi descrivono numerosi sistemi le cui proprietà risultano indipendenti dalle interazioni dinamiche tra i loro elementi costitutivi. Il progetto UniFlat, finanziato dall’UE, condurrà una serie di esperimenti coordinati sui gas atomici omogenei nella geometria bidimensionale «Flatland». In particolare, i ricercatori studieranno parallelamente tre problemi paradigmatici, ovvero le dinamiche della transizione topologica di fase Berezinskii–Kosterlitz–Thouless, la turbolenza nei sistemi portati lontano dall’equilibrio e il comportamento di ridimensionamento spazio-temporale universale nei sistemi quantistici isolati lontani dall’equilibrio.

Obiettivo

One of the great successes of the last-century physics was recognising that many complex and seemingly disparate many-particle systems are fundamentally alike. This allowed the classification of the equilibrium states of matter into universality classes, based on their basic properties such as symmetries and the form of the interparticle interactions. At the heart of this classification is the universal collective behaviour, insensitive to the microscopic details, displayed by systems close to phase transitions. A grand challenge for modern physics is to achieve such a feat for the far richer world of the non-equilibrium collective phenomena. In recent years, theories that posit universal features of far-from-equilibrium many-body dynamics, common to systems as diverse as quantum magnets and the quark-gluon plasma, have been receiving support from experiments on the highly tuneable ultracold atomic gases. Our ambition is to make a leading contribution to this worldwide effort, through a series of coordinated experiments on homogeneous atomic gases in two-dimensional (2D) ‘Flatland’ geometry. Specifically, we will study in parallel three paradigmatic problems – the dynamics of the topological Berezinskii-Kosterlitz-Thouless phase transition, turbulence in driven systems, and the universal spatiotemporal scaling behaviour in isolated quantum systems far from equilibrium. Each of these topics is fascinating and of fundamental importance in its own right, but beyond that we will experimentally establish an emerging picture that coherently connects them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 425 898,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 425 898,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0