Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis of new allotropes of carbon: Cyclocarbon catenanes

Descrizione del progetto

Un ciclo continuo: la chimica supramolecolare e i nuovi ciclocarburi

Il carbonio è stato a lungo uno degli elementi preferiti da biologi e da chimici sintetici poiché ricopre un ruolo da protagonista tra le molecole organiche rilevanti per la medicina, la biotecnologia, i prodotti farmaceutici e altro ancora. Negli ultimi decenni, con la scoperta di tutti i tipi di composti di carbonio interessanti che mostrano proprietà esotiche, questo elemento ha trovato il suo posto anche nell’optoelettronica e nelle nanotecnologie. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CycloCarbonCatenane sta spingendo oltre le frontiere della chimica del carbonio. Il team intende sviluppare nuove macromolecole cicliche composte interamente da carbonio e studiare le loro proprietà elettroniche con tecniche avanzate per caratterizzare le loro reattività e proprietà fisiche.

Obiettivo

The last 35 years have seen many advances in the field of new carbon allotropes, from fullerene chemistry to carbon nanotubes and graphene. Inspired by the huge impact of these new forms of carbon, we aim to create new carbon allotropes through the synthesis of cyclic molecules, cyclocarbons composed of only sp-hybridized carbon atoms, which are stabilized by the encapsulation of several macrocycles to form catenanes. The proposed project combines recent advances in polyyne chemistry (the field of the applicant's PhD) with supramolecular chemistry to create and study novel compounds: cyclocarbon catenanes. This project will include extensive synthetic work to find the most efficient working scheme for the formation of a stable cyclo[40]carbon catenane with suitable macrocycles. Dicobalt complexes will be incorporated into the polyyne precursors to form masked alkyne equivalents (MAEs). Active metal template (AMT) cross-coupling and/or homo-coupling reactions will be applied with MAEs to synthesize polyyne rotaxanes with suitable macrocycles on the polyyne thread. Cyclo-oligomerization using another AMT coupling, under high dilutions, is expected to yield a cyclo-tetramer, which can be unmasked to afford the target C40 catenane. The electronic nature of the target compounds will be studied using a range of techniques, including nuclear magnetic resonance spectroscopy, UV-vis absorption and fluorescence spectroscopy, electrochemistry, as well as time-resolved IR and Raman studies, additionally characterized with X-ray crystallography in the solid-state. These efforts will focus on exploring structure, reactivity, and physical properties of cyclocarbon molecules, to determine experimentally whether they are acetylenic or cumulenic in their ground states and excited states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0