Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Digital to Distant Diplomatics

Descrizione del progetto

Microanalisi digitale e a distanza della diplomatica tardo medievale

La diplomatica è una disciplina secolare incentrata sull’analisi critica dei documenti. I metodi attuali non sono sufficienti per affrontare il gran numero di documenti creati in Europa dal XIII secolo. Il progetto DiDip, finanziato dall’UE, porterà la diplomatica nel presente digitale. Studierà le tendenze europee e le differenze regionali nella produzione e nell’uso delle carte del XIV e XV secolo. Utilizzando l’apprendimento automatico e la computer vision, il progetto risponderà, tra le altre, alle domande: come reagiscono le pratiche locali e regionali alla diffusione del diritto romano tra i pensatori giuridici europei? Come si relazionano le due pratiche di autenticazione diffuse, per sigillo e per firma notarile?

Obiettivo

From Digital to Distant Diplomatics (DiDip) will bring modern computational methods to the transregional study of late medieval charters. It will answer questions about the spread and development of pan-European documentary practices and documentary culture in the later medieval period (c. 1300-1500). The project's novelty lies in 1. the scale of the endeavour, building upon a database of over half a million digitized charters from medieval and early modern Europe (the PI's Monasterium.net) and expanding it both numerically and qualitatively and 2. the application of cutting-edge distant macroanalysis practices (Jockers 2013) to a Europe-wide dataset, producing findings that go beyond the traditional regional and single-institution related scope of diplomatics projects.
At the core of this project is the observation that the preponderance of studies in diplomatics have been and remain focused on smaller units, such as individual chanceries, collections of single institutions, or the practices of one country, language group or region (Jarret 2013) and the resignation of diplomatics scholars in the face of the large amount of documentation in the 14th and 15th century. How can we truly make an integrated study of European diplomatics in this period when it is largely addressed as a variety of hyperlocalized phenomena, without meaningful study of the relation of the practices of one area to another? The DiDip project answers this question by building a digital research environment to study the issue on a macro scale, improving the quality of research data and the methods available to enable greater breadth of study and provide findings that will point us towards a better understanding of the relationship of the various regional documentary cultures across Europe in the period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 812 500,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 812 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0