Descrizione del progetto
Riorganizzare la struttura dei tumori
L’organizzazione spaziale e strutturale dei tumori contiene informazioni sul possibile decorso della malattia oncologica. Si tratta di informazioni di cui il medico può avvalersi per formulare una prognosi per i pazienti. In questo contesto, il progetto CAN_ORGANISE, finanziato dal CER, si avvarrà delle tecniche di imaging per analizzare tali strutture e schemi. In particolare, riconfigurerà l’organizzazione spaziale del microambiente tumorale attraverso le informazioni strutturali sulla matrice extracellulare e l’analisi dinamica. Con l’imaging intravitale longitudinale, i partner del progetto analizzeranno e individueranno i meccanismi di controllo degli schemi spaziali nei modelli di carcinoma mammario e cutaneo.
Obiettivo
The spatial of organisation of tumours is the cumulative result of a myriad of cell-cell and cell-matrix interactions. These interactions determine the shape and relative positions of cells and the deposition and structure of the extracellular matrix (ECM), which feeds back to guide cell migration. The spatial patterns of tumours indirectly encode information about the likely future course of the disease, which is interpreted by pathologists to provide patient prognosis. To understand and control the spatial organisation of tumours requires not just knowledge of cell position, but of the underlying structural matrix. Furthermore, analysis of fixed tissues fails to capture information about cell movement or the relative sequence and kinetics of events. We will place both structural information about the ECM and dynamic analysis obtained through longitudinal intravital imaging and the centre of our work. We will focus on sequentially describing, understanding, and then re-configuring the spatial organisation of the tumour microenvironment. We will develop spatial metrics to analyse stromal architecture and link spatial features to disease outcomes in patient cohorts and therapy responses in intravital imaging studies. Reductionist co-culture assays and microfabricated tools will be used to study the mechanisms of cell-cell and cell-matrix crosstalk that generate spatial patterns. This analysis will be coupled to an agent-based computational model, parameterised using our experimental models, to explore both emergent pattern formation and possible mechanisms of interconversion between spatial patterns. Both experimental and modelling approaches will be used to identify effective mechanisms to control spatial patterns in breast and skin cancer models. Finally, interventional approaches will be adopted to re-organise the spatial architecture of the tumour stroma into patterns that favour effective therapy and tumour elimination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.