Descrizione del progetto
Costruire la resistenza delle città al calore estremo
Gli eventi di calore estremo devastanti sono diventati un problema grave per le aree ad alta densità delle città europee. Poiché gli effetti negativi degli eventi di calore estremo sono destinati ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici, si avverte l’urgente bisogno di strategie adattative. Purtroppo, l’Europa non dispone di norme comuni relative al monitoraggio e alla comunicazione della capacità adattativa a favore dell’attuazione potenziata delle misure necessarie. Al fine di superare tale difficoltà, il progetto U-ADAPT, finanziato dall’UE, propone un approccio di misurazione nuovo e dinamico per stabilire e monitorare l’adattamento delle aree urbane dell’UE a tali eventi. Il progetto permetterà la verifica e l’attuazione del quadro, delle sue norme e strategie per quanto riguarda la riduzione del rischio di catastrofi e l’adattamento ai cambiamenti climatici per proteggere i cittadini dalle ripercussioni del calore estremo.
Obiettivo
The U-ADAPT! project proposes a novel approach for the dynamic measuring of urban adaptation to extreme heat. Extreme Heat Events (EHE) are the deadliest weather- and climate-related hazard in Europe. In recent years, heat waves have overwhelmed the continent, and projections show an alarming increase in EHE risk driven by natural and socioeconomic factors . Mitigation, adaptation, and transformative strategies need immediate implementation, but the rate of adaptation and depth of the transformation are in question.
Reports stress that the progress of adaptation in European cities is patchy, uncoordinated, and of varied quality. Cities are still implementing their first adaptive measures and developing ideas for monitoring and reporting adaptation strategies. However, concrete norms or indicators for adaptation monitoring are scarce. In the research sphere, adaptation has mostly been discussed in terms of adaptive capacity, rather than implementation, which is the focus of this proposal. Despite the efforts, there is still very little consensus as to what constitutes effective and adequate adaptation, and therefore little agreement about models and indicators to measure it.
The scientific aim of U-ADAPT! is to advance and test a theoretical integrated framework to examine the actual implementation of adaptation strategies to the risk of EHE in urban areas of the European Union (EU), in the context of Disaster Risk Reduction (DRR) and Climate Change Adaptation (CCA). The ultimate societal goal is to develop a model to assist cities in their responsibility to provide a safe and sustainable environment. The output of this research will also empower citizens to audit the commitment of their cities to EHE risk reduction and evaluate measures to reduce short- and long-term negative impacts of heat.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41013 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.