Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fracton as windows to topology, interaction and constraints in Emerging Phases of Matter

Descrizione del progetto

Alla ricerca di «parole» per descrivere una delle quasi-particelle ipotetiche più bizzarre

Le parole non sono sufficienti quando si tratta di definire il mondo fisico. La matematica mette a fuoco le relazioni concrete, prima come modalità di lavoro proposte e poi come «comprovate» tramite una sperimentazione rigorosa o, meno di frequente, grazie a una scoperta fortuita. Le teorie dei campi rappresentano uno dei linguaggi della matematica comprendenti quadri teorici che descrivono i comportamenti fisici della materia dovuti ad alcuni fenomeni, tra cui il magnetismo o la gravità. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto fracton sta sviluppando un nuovo quadro di teoria dei campi per illustrare i comportamenti della fase insolita e ancora ipotetica del «frattone» della materia con applicazioni di vasta portata nell’archiviazione e nell’elaborazione delle informazioni quantistiche.

Obiettivo

We propose to study a novel class of quantum phases of matter -- so-called `Fracton' phase of matter, whose quasiparticle excitations, known as sub-dimensional particles, have restricted mobility or kinetic motions. Fracton phases emerge from a rich interplay of correlations, symmetry, topology, and dynamics in strongly interacting many-body systems. These exotic phases extend and challenge our existing notions of topological order and have attracted broad interdisciplinary interest including topological physics, quantum field theory, gravity, quantum information, and elasticity theory. This proposal aims to build an effective field theory framework to classify, characterize, simulate, and detect distinct fracton phases and search for potential application of fracton for quantum memory and quantum computing both at equilibrium and in dynamical processes. We will apply a multidisciplinary approach combining the latest advances in quantum field theory, quantum information, and condensed matter to design new characterization tools to reveal exotic features of fracton dynamics, explore the microscopic realization of fracton physics and seek new experimental fingerprints to probe these phases. Our research will gravitate around the important question of how dynamical constraints and higher-moment conservation law can engender new types of quantum matter or critical points, and how constraint motion of the quasiparticle can engender robust information storage at intermediate time-scales in quantum many-body systems. We expect the research outcome can expand our understanding of new types of quantum phenomena with constraint dynamics, and shed light for investigating how strong interactions can potentially help identify promising platforms for quantum information storage and processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0