Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways, Memory and Information Processing in Matter

Descrizione del progetto

Studiare in che modo i materiali complessi elaborano le informazioni

Forze minuscole che agiscono su materiali complessi (fogli accartocciati, mezzi granulari o materiali vetrosi) causano una risposta non lineare, caratterizzata da sequenze di passaggi che formano percorsi. Il progetto InfoMatter, finanziato dall’UE, sta studiando come questi percorsi permettono ai materiali complessi di elaborare le informazioni. Avvalendosi di una combinazione di fogli disordinati accartocciati e metamateriali meccanici attentamente progettati, i ricercatori studieranno la loro risposta sequenziale quando sono sottoposti a forze motrici spazialmente e temporalmente modellate e svilupperanno metodi per creare materia algoritmica. Concentrarsi sulla risposta non lineare di materiali complessi potrebbe aprire la porta a nuove forme di materia che eseguono l’elaborazione delle informazioni.

Obiettivo

Imagine squeezing a crumpled plastic sheet – what is its response? For complex materials – crumpled sheets, granular media, glassy materials – tiny forces already cause a nonlinear response, associated with hopping in the energy landscape, for which we lack a coherent description. The central tenet of this proposal is that this hopping allows complex materials to process information. I propose to understand and unlock the full potential of such complex materials. Central questions are:

- How can we describe their nonlinear response?
- What are the computational capabilities of complex matter?
- Can we create materials for targeted computations?

To answer these questions, I will subject macro-scale complex matter to sequentially and spatially patterned driving forces (information input), and observe the sequential response (information output). The responses to multiple forcings form an intricate web of linked pathways, which can be represented in a graph that I interpret as encoding a sequential computation. This is the central link between driving, pathways and information, which allows me to probe the algorithmic capabilities of complex materials.

Recent breakthroughs in my group have brought experimental access, modelling and design of pathways within reach. In this proposal, I will investigate these pathways and will develop strategies to create algorithmic matter, using a combination of disordered – crumpling – sheets and carefully designed mechanical metamaterials; I will develop theoretical models for both.

Just like a focus on the architecture of complex matter has revolutionized our view of their linear response and gave birth to mechanical metamaterials, a focus on their pathways will revolutionize our understanding of their nonlinear response and opens the door to new forms of information processing matter.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 249 733,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 249 733,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0