Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regionalizing Infrastructures in Chinese History

Descrizione del progetto

Sviluppare le conoscenze storiche sulle infrastrutture cinesi

La Cina sta diventando il principale stato al mondo in termini di infrastrutture. Il progetto Reginfra, finanziato dal CER, esaminerà gli impieghi passati e presenti nonché i significati delle infrastrutture storiche e provvederà alla loro digitalizzazione. In particolare, il progetto mapperà, confronterà e analizzerà le infrastrutture materiali su cui sono stati fondati i sistemi politici cinesi del passato. Studierà il modo in cui mura, strade e ponti delle città hanno contribuito all’integrazione a livello regionale e imperiale, oltre che alle formazioni regionali transfrontaliere del tardo impero cinese. Uno degli obiettivi principali del progetto sarà condurre analisi spaziali comparative sulla diffusione delle caratteristiche infrastrutturali e sulla costruzione, il mantenimento, la ripartizione, gli impieghi e i significati culturali di tali infrastrutture, in base a cui sviluppare una loro storia regionale.

Obiettivo

RegInfra analyses how infrastructures such as city walls, roads, and bridges contributed to regional and empire-wide integration, and equally how they contributed to countervailing trends including local tensions, local autonomy, and cross-border regional formations in late imperial Chinese history (ca. 1000-1800). At a time when the People’s Republic of China is heavily investing in domestic and cross-continental infrastructures, we aim to map, compare, and critically analyse the material infrastructures on which Chinese polities of the past have been constructed.
Key objectives include:
• mapping the appearance and disappearance of large-scale infrastructures on an open access spatial analysis platform based on the digital annotation of the extant textual and archaeological record;
• conducting comparative spatial analyses of the distribution of infrastructure features, their construction, maintenance, breakdown, uses and cultural meanings, and developing a regional history of infrastructures on this basis;
• comparing data derived from the historical textual record and from modern archaeological reports and modelling processes of infrastructure development and decline;
• publishing research in the fields of history, digital archaeology, and infrastructure studies that will substantially revise existing historiographies on the nature, durability, and efficacy of material infrastructures and contribute to emerging historiographies that place socio-economic and cultural developments in regional contexts and cross-border contact zones;
• developing an event-based digital annotation method that will be made available for use in various languages;
• developing a method for the automated extraction of data on infrastructure in Chinese archaeological reports including an ontology and a machine learning model
Through these activities we aim to foster broader debate about the past and present uses and meanings of historical infrastructures and their digitization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 625,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0