Descrizione del progetto
Esaminare il meccanismo di orientamento delle cellule durante la riproduzione sessuale
Diverse cellule del nostro corpo, come le cellule immunitarie o i neuroni, si orientano o migrano verso stimoli chimici attraverso un processo noto come chemiotassi. Il gradiente chimico esterno si traduce in un gradiente di segnalazione intracellulare che guida la polarizzazione delle cellule e il movimento direzionale. Il progetto SexYeast, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere il meccanismo con cui le cellule decodificano i gradienti chimici. I ricercatori utilizzeranno il lievito di fissione Schizosaccharomyces pombe come sistema modello per studiare il rilevamento dei feromoni durante la riproduzione sessuale. I risultati forniranno conoscenze fondamentali sull’interazione delle cellule con il loro ambiente influenzando molti campi della biologia.
Obiettivo
How does a cell orient in response to a chemical cue? This basic problem is at the core of how cells interact with their environment. Indeed, the ability to move towards the source of a chemical gradient underlies behaviours as diverse as feeding, identifying a foreign invader or building interconnected cellular networks. Furthermore, chemo-orientation forms the basis of gamete recognition, and is thus critical for genome diversification through sexual reproduction.
This proposal makes use of one of the simplest eukaryotic models, the fission yeast S. pombe, to systematically dissect the mechanisms of gradient detection. Gradient sensing occurs during sexual reproduction in a speed-dating process for mate pairing, where dynamic cortical polarity patches secrete pheromones and become stabilized in response to those produced by the other mating type. Chemo-detection depends on a minimal kit of conserved eukaryotic proteins, suggesting that a complete understanding of gradient decoding is possible. We will work towards this goal through four specific aims:
1. to establish the rules of gradient decoding, using unbiased image analysis and caged pheromones;
2. to define the architecture of the communication site, by super-resolution and correlative light-electron microscopy;
3. to probe the molecular regulation of cellular speed-dating, which we hypothesize consists of a spatial decoder and dynamic oscillator;
4. to reveal natural modifiers of speed-dating for mate selection, by exploiting the diversity of wild strain isolates.
By combining advanced live and correlative imaging with optogenetic, genetic, biochemical and genomic methods, this project will bring a conceptual and molecular understanding to the problem of gradient decoding. Due to the ancient and fundamental nature of gradient orientation, our discoveries will have impact on several fields of research, including those of immunity, wound healing, development, sexual reproduction and evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.