Descrizione del progetto
Approfondire i parametri stellari fondamentali
I progressi compiuti nella fisica stellare e nei telescopi a terra, nonché le numerose missioni spaziali effettuate, hanno agevolato lo studio delle strutture interne e degli ambienti delle stelle. Il progetto ISSP, finanziato dall’UE, misurerà i diametri angolari di circa 1 000 stelle di magnitudine 8. Questa indagine offre una fonte di informazione primaria in merito a un ampio campione di stelle che abbraccia tutto il diagramma di Hertzsprung-Russell. Il progetto fornirà inoltre nuove misurazioni dell’oscuramento al bordo e utilizzerà tecniche di imaging dettagliate per caratterizzare la superficie di circa 100 stelle. Questi dati consentiranno lo sviluppo di nuove relazioni tra il colore e la luminosità della superficie che potrebbero dimostrarsi utili per le future missioni spaziali, come PLATO e ARIEL.
Obiettivo
Fundamental stellar parameters are the primary data required for an in-depth understanding of stars, their interiors, and their environments. With the progress of stellar physics and the prospects of ground facilities or space missions, it is critical to improve the accuracy, and quantity of such data. The development of exoplanet and asteroseismology domains is demanding direct data to eliminate any bias in the parameters. And finally, the differences between methods for determining the Hubble constant is motivating new and precise direct determination of distances on the primary candles of the cosmic scales. Many methods like asteroseismology, photometric transits of exoplanets, radial velocities, or Surface Brightness Colour (SBC) relations are linked to the stellar radius. Usually estimated through models, its determination by coupling an optical interferometric measurement of the angular diameter and, for example, a Gaia parallax, is the best way to avoid any model dependence. Furthermore, characterizing any activity (limb darkening, convection, rotation, spots, or binarity) is also mandatory, both for bias removal and for the required progress on stellar physics.
Through an ambitious and homogenous survey of the angular diameters of a thousand stars as faint as magnitude 8 in the visible and as small as 0.2 milliseconds of arc, my project is built to address key questions about the relation between planets and stars and to offer to the broader community a unique and primary source of direct information on a representative and large sample of stars all over the HR diagram. A few hundred of direct measurements of limb darkening will be accessible, and, for about 100 stars, activity characterization with a more detailed surface imaging will be possible. These data will also permit the development of new unbiased SBC relations to serve the faint targets of space missions like PLATO or ARIEL in the future and the distance scale within the Araucaria project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06304 Nice
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.