Descrizione del progetto
Studiare le minacce virali zoonotiche
I virus degli animali selvatici sono una minaccia reale per la salute pubblica, come dimostrato dalle epidemie di Ebola e dalla pandemia di COVID-19. Tuttavia, si sa poco su come funzionano tali virus. Il progetto EVADER, finanziato dall’UE, studierà l’insorgenza virale da un punto di vista evolutivo. Studiando come i mutanti dello spettro d’ospite appaiono e si adattano alle cellule umane, fornirà il panorama più completo dell’infettività virale delle cellule umane fino ad oggi. Il progetto studierà anche il tropismo cellulare dipendente dai recettori dei virus RNA avvolti, un processo sperimentalmente trattabile coinvolto nell’insorgenza virale. Infine, fornirà importanti indizi sul ruolo della mutazione spontanea nell’insorgenza virale ed esplorerà la fattibilità di terapie antivirali a livello di clade.
Obiettivo
The emergence of new human pathogenic viruses from animal reservoirs is an increasing concern, but also a poorly understood process. Massive sequencing programs have been recently launched to characterize wildlife viruses, but empirical information on how these viruses function and whether they can potentially infect humans is needed. However, the isolation and culturing of wildlife viruses is too often unfeasible due to technical issues, biosafety concerns, or lack of full-length sequence information. Furthermore, we need to investigate viral emergence from an evolutionary standpoint to better understand how host-range mutants appear and adapt to human cells. To achieve these goals, we will focus on the receptor-dependent cell tropism of enveloped RNA viruses, a central and experimentally tractable process involved in viral emergence. First, we will use high-throughput gene synthesis to create hundreds of pseudoviruses coated with the envelopes of previously uncharacterized wildlife viruses belonging to different families, and we will examine their ability to infect a panel of humans cells from various tissues. This will deliver the most comprehensive landscape of viral human cell infectivity to date. Second, we will use experimental evolution, massive parallel sequencing, and site-directed mutagenesis to explore how viral envelopes diversify, undergo cell tropism shifts, and adapt to human cells. This will provide important clues about the role of spontaneous mutation in viral emergence, and may reveal repeatable evolutionary pathways that could help us improve outbreak predictability. Finally, we will use our experimental results to infer candidate cell receptors for wildlife viruses using machine learning, and to explore the feasibility of broad-range, clade-level antiviral therapies that could be used for combating emerging viruses in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.