Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The ‘right’ in human rights: Aristotelianism and Neo-Confucianism at the basis of the EU-China Dialogue

Descrizione del progetto

Una prospettiva filosofica sul dialogo in materia di diritti umani tra UE e Cina

Per colmare una grande lacuna nella teoria e nella pratica dei diritti umani, il progetto RIGHT, finanziato dall’UE, svilupperà un rivoluzionario quadro di definizione di tale tipologia di diritti sulla base di due correnti filosofiche, ovvero l’aristotelismo e il neoconfucianesimo. Il progetto contribuirà a gettare le fondamenta per un proseguimento sostenibile del dialogo in materia di diritti umani tra UE e Cina. Lo studio di RIGHT, a cui è stata assegnata una borsa di studio globale Marie Curie, verrà intrapreso presso il dipartimento di lingue e culture dell’Asia orientale dell’Università di Harvard negli Stati Uniti, nonché presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il progetto usufruirà del contributo offerto da un consiglio consultivo di filosofi ed esperti in materia di diritti umani, mentre un gruppo di discussione costituito da accademici e responsabili delle politiche provenienti da Cina ed Europa fornirà ulteriori approfondimenti.

Obiettivo

“The ‘right’ in human rights: Aristotelianism and Neo-Confucianism at the basis of the EU-China Dialogue” (RIGHT) is an interdisciplinary research project proposed for a Marie Curie Global Fellowship by Dr. Anna Irene Baka (PhD, The University of Hong Kong), Senior Human Rights Officer at the Greek National Commission for Human Rights and Adjunct Lecturer in Jurisprudence, EU law and Human Rights at the University of London International LL.B. Programme in Greece. This research aims to provide a ground-breaking definitional human rights framework on the basis of Aristotelianism and Neo-Confucianism, thus filling a major gap in human rights theory and practice and offering a basis for the sustainable continuation of the EU-China Human Rights Dialogue. The outgoing phase will be conducted at the East Asian Languages and Civilisations Department of Harvard under the supervision of Prof. Michael Puett. The return phase will take place at the Department of Philosophy and Cultural Heritage at Ca' Foscari under the supervision of Prof. Marco Sgarbi. The project will be assisted by an advisory board of philosophers and human rights experts, and will also involve a focus group consisting of European and Chinese academics and policymakers. Results will be presented mainly through a website, a monograph, two journal articles, a module, a policy brief and a closing conference. RIGHT becomes particularly timely due to the revival of Confucianism by the Chinese Communist Party. The project provides the opportunity to give the proponent tailored training-through-research and transferable-skills-training for the advancement of her academic career, to establish collaborations between institutions working on similar themes in the US, Europe and China, and to deploy two philosophical traditions of the European and Chinese cultural heritage in a way that would demonstrate their relevance today, as well as their potential to address scholarly gaps and contemporary societal challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0