Descrizione del progetto
La pianificazione dell’articolazione del linguaggio parlato
Sussistono diverse domande di lungo corso riguardo i fondamenti di base del linguaggio umano. Le domande principali sono tuttora legate alla natura della rappresentazione mentale dei suoni del linguaggio, agli obiettivi del movimento e ai processi per la pianificazione e la produzione dell’articolazione del linguaggio. Il progetto PlanArt, finanziato dall’UE, si impegnerà in un tentativo rivoluzionario e sistemico per stabilire quali ipotesi teoriche relative a ciascuno di questi componenti sono necessarie per ottenere un resoconto corretto del comportamento di produzione del linguaggio umano. Verificherà le previsioni di alternative teoriche tramite esperimenti innovativi ed effettuerà un confronto dei modelli computazionali basati su ipotesi teoriche cardine. Inoltre, svilupperà una piattaforma flessibile permettendo l’attuazione e il collaudo paralleli delle ipotesi teoriche assunte.
Obiettivo
I address major controversies relating to the basic underpinnings of the human speech production system. These concern a) the nature of the mental representations of speech sounds (symbolic vs. spatiotemporal; phonemic vs. non-phonemic gestural), b) the goals of movement (articulatory vs. explicitly acoustic; with emergent vs. explicit surface durations), and c) the processes for planning and generating speech articulations (oscillator-based mechanisms vs. Optimal Control Theory and Lee’s Tau theory). PlanArt will offer the first systematic attempt to determine which theoretical assumptions about each of these three fundamental components are required to provide an adequate account of human speech production behaviour. This ambitious task requires a cutting-edge two-pronged approach. First, through novel experiments I will test predictions of theoretical alternatives for types of phonological representations, output goals, and planning processes. Many of these experiments are inspired by theory and techniques in the non-speech motor literature, which are new to the field of speech production. In the second prong of my research, I will provide a comparison of the articulatory outputs of computational models based on particular sets of core theoretical assumptions. This second, modelling prong will include the development of a flexible, modular platform allowing for parallel implementation, testing, and comparison of competing theoretical assumptions in terms of model outputs, as well as the development of a computational implementation of a new approach, proposed by team members Turk & Shattuck-Hufnagel (2020a) to address shortcomings in the literature. Taken together, this work will provide converging evidence for the nature of the bedrock elements and processes of speech production and will deliver answers to longstanding questions in phonology and phonetics about the way we plan the pronunciations of words in different contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.