Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sexual dimorphIsM in renal PrOgenitors to explain gender- Specificity In kidney physiOlogy aNd diseases

Descrizione del progetto

Il ruolo del genere nell’omeostasi renale e nelle malattie che colpiscono i reni

Rispetto ai maschi, le femmine sembrano essere protette dalle malattie renali, compreso il cancro ai reni. Questo dimorfismo sessuale offre alle femmine un vantaggio contro il declino della funzione renale legato all’età, che è la causa principale delle malattie renali. Il progetto SIMPOSION, finanziato dall’UE, sta lavorando sull’ipotesi secondo cui la segnalazione degli estrogeni nei progenitori renali supporti la loro sopravvivenza e l’auto-rinnovamento. I ricercatori verificheranno anche il fondamento logico secondo cui la maggiore incidenza del cancro ai reni nei maschi può essere spiegata da un numero inferiore di progenitori renali e da un tasso di proliferazione più elevato. Inoltre, questo asse dei progenitori renali degli ormoni sessuali sarà studiato nell’ambito della gravidanza.

Obiettivo

Kidney disorders represent a major global health burden with a significant sexual dimorphism that is largely unexplained. My group first identified the stem cells of the kidney (renal progenitors) and demonstrated their crucial role in kidney disease.
Here, I propose that sex hormones regulate number and function of renal progenitors to empower females to face the hemodynamic and metabolic challenges of pregnancy. I further propose that this process impacts on sexual dimorphisms in incidence and outcome of kidney diseases including kidney cancer. A multitude of unpublished data obtained with primary human progenitor cultures and unique mouse models of progenitor-specific sex hormones receptor knockout already support my concepts. I will demonstrate that, starting from the age of fertility, estrogen signaling in renal progenitors supports their survival and self-renewal, which is needed to increase their capacity to generate new podocytes and tubular epithelial cells. I will show that failure to produce a sufficient number of podocytes from estrogen-activated renal progenitors promotes preeclampsia and fetal growth retardation. This is a completely new pathophysiological concept of why women with a mismatch of nephron number and pregnancy-related hyperfiltration develop preeclampsia. I will further demonstrate that the same mechanism protects fertile women from severe forms of glomerular injury unrelated to pregnancy. Finally, I will prove that to compensate for the lower number of renal progenitors, testosterone pushes them to proliferate more in males and that this can explain the increased incidence of most prevalent forms of kidney cancer, that derive from renal progenitors. This topic is a direct continuation of my previous studies on renal progenitors supported by ERC Starting and Consolidator grants and will unravel fundamental paradigms in kidney physiology, adaptation, and disease with important implications for prevention and management of kidney disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 167 456,25
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 167 456,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0