Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hardware Acceleration for Computing on Encrypted Data

Descrizione del progetto

Tecnologia basata sulla cifratura di dati per la sicurezza dell’elettronica

Quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana fanno affidamento sull’elettronica, il che comporta la generazione di enormi quantità di dati che vengono archiviati dopo essere stati cifrati su server cloud la cui sicurezza è, nel migliore dei casi, discutibile. L’elaborazione di dati cifrati è una nuova tecnologia nell’ambito della crittografia che consente di effettuare operazioni di calcolo basate su dati senza la necessità di decriptarli. Il progetto BELFORT, finanziato dall’UE, si prefigge di rendere questa tecnologia fattibile dal punto di vista dell’hardware e in scenari realistici, fornendo il meglio in termini di prestazioni ed equilibrio energetico da eseguire su server cloud e dispositivi edge ricorrendo a un bilancio di memoria, calcolo ed energia ragionevole. Il progetto propone un’accelerazione riconfigurabile basata sull’hardware con coprocessori programmabili specifici del dominio che combinano efficienza energetica e resistenza agli attacchi provenienti da computer quantici e tradizionali.

Obiettivo

Electronics are part of all aspects of our daily life, at home, at work, while on the road. Smart cities, medical devices, financial transactions, self-driving cars, all rely on electronics. At the same time, these activities generate huge amounts of data, which for privacy and security reasons, are stored encrypted on a possibly untrusted cloud server. Yet, many applications benefit from operations on this data. Statistics or machine learning on medical, financial, automotive or energy data could discover trends or abuse, could be used to monitor pandemics, to tune supply and demand, and much more. Ideally, the calculations on the data should be done without decrypting them first to avoid data leaks.
Computing on encrypted data is the new magic in the field of cryptography: it enables calculations on the encrypted data, while data remains encrypted in the cloud and without the need to decrypt it. The result will only be decrypted by the final recipient. Challenging in these novel mathematical concepts is a gigantic blow-up in the size of ciphertext data, in the amount of calculations on the encrypted data, and in the novel lattice based arithmetic used.
The core challenge addressed in BELFORT is to make this new technology feasible from a hardware perspective and in realistic scenarios, providing the best performance/energy balance, for it to run on cloud servers and edge devices, within reasonable memory, computation and energy budgets. We propose reconfigurable hardware-based acceleration with domain-specific programmable co-processors, which combine energy efficiency with domain specific programmability and with resistance to attacks from classic and quantum computers. We will develop multiple new ideas as well as bring them together in an end-to-end demonstrator.
The PI has the unique expertise and is a pioneer in translating novel cryptographic algorithms into efficient and secure realizations on a wide range of hardware/software platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 425 875,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 425 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0