Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brains that fire together wire together: Interbrain plasticity underlies interaction-based learning

Descrizione del progetto

Migliorare l’apprendimento a livello cervello-cervello

Anche se le interazioni sociali sono determinanti significative dell’apprendimento, il campo della neuroplasticità non ne tiene conto. Esso è invece profondamente radicato nel sondare i cambiamenti che si verificano nelle sinapsi, nelle strutture cerebrali e nelle reti all’interno del singolo cervello. Il progetto INTERPLASTIC, finanziato dal CER, proporrà tuttavia un nuovo approccio che sintetizza le disparate scoperte sulla neuroplasticità delle reti e sui meccanismi delle interazioni sociali, verificando se l’effetto di agevolazione delle interazioni sociali sull’apprendimento possa essere o meno spiegato dalla plasticità intercerebrale (modifiche nell’accoppiamento tra cervelli dipendenti dall’esperienza a breve e lungo termine).

Obiettivo

Traditionally, brain plasticity was viewed as a change occurring in synapses, brain structures and functional networks, within an individual brain. Considering that social interactions play a major role in the acquisitions of skills and knowledge, I suggest a new approach for understanding interaction-based learning that focuses on inter-brain plasticity. The term coined here, inter-brain plasticity, will be defined as the short and long-term experience-dependent changes in brain-to-brain coupling. I argue that inter-brain plasticity in the observation-execution system develops over the course of interaction-based learning to facilitate information exchange between partners and thus learning. The proposed study aims at introducing a new theory on how inter-brain networks reorganize following training in interaction-based learning. It has three objectives: 1) To develop a model of inter-brain plasticity during learning (short-term), following training (long-term) and generalization between/within interaction partners; 2) To develop a novel dyadic-neurofeedback technology that allows drawing causal inferences between inter-brain plasticity and learning; 3) To test whether diminished inter-brain plasticity in Autism Spectrum Disorders may be reversed following training with the new dyadic neurofeedback. To address these questions, I will take advantage of the high temporal resolution of state-of-the-art dual-functional Near-Infrared Spectroscopy (fNIRS) setup and examine how intra- and inter-brain networks reconfigure during learning of various skills, ranging from motor learning to language acquisition. The proposed experiments will lay the foundation for a new field of research focusing on the dynamics of inter-brain networks. The inter-brain plasticity approach will radically change how we view neuroplasticity. It will allow for the first time probing the long-term changes in the reconfiguration of inter-brain networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 597 700,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 597 700,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0