Descrizione del progetto
Ingegnerizzare un micobatterio polmonare come vettore per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica
La disregolazione delle molecole immunomodulatorie svolge un ruolo fondamentale in molte pneumopatie, tra cui le infezioni, il tumore polmonare e la fibrosi polmonare idiopatica. Nel caso di quest’ultima, l’infiammazione causa la senescenza delle cellule alveolari con l’accorciamento dei telomeri e la disregolazione dei miRNA. La modulazione della risposta immunitaria potrebbe fornire un trattamento per le pneumopatie. Il progetto LUNG BIOREPAIR, finanziato dall’UE, si propone di ingegnerizzare il Micovettore, il batterio polmonare Mycoplasma pneumoniae a genoma ridotto, come vettore per la somministrazione di complessi RNA-proteina e l’espressione di proteine immunomodulatorie nelle cellule alveolari. Il progetto si avvarrà della versione ingegnerizzata non patogena del Micovettore che esprime varie combinazioni delle biomolecole attive, per trattare la fibrosi polmonare idiopatica nei topi.
Obiettivo
Lung diseases are a leading cause of mortality worldwide. Dysregulation of immunomodulatory molecules plays a key role in many pulmonary diseases, including lung cancer, idiopathic pulmonary fibrosis (IPF) and infections. In IPF acute or chronic inflammation results in senescence of the alveolar cells with telomere shortening and/or dysregulation of miRNAs. Modulating the immune response directly or its downstream repercussions could be a possible way to help treat lung diseases. Systemic treatment with immunomodulatory molecules however, can have several drawbacks and include toxic side effects in other organs, the need for continuous delivery and a high cost of production. Similarly, treating immunomodulatory repercussions such as telomere shortening or abnormal miRNA expression in target cells is not easy due to the lack of a technology that efficiently and specifically delivers RNA. Furthermore, viral transformation can result in toxicity and is associated with high costs. To circumvent these problems, we aim to engineer the genome-reduced lung bacterium Mycoplasma pneumoniae as a vector to locally express immunomodulatory proteins, and/or to deliver protein¬–RNA complexes into alveolar cells (Mycovector). M. pneumoniae does not have a cell wall, it directly releases secreted biomolecules into the medium, it does not recombine, it has a unique genetic code that prevents the transfer of genes to other bacteria and we have a non-pathogenic engineered version of it. To design this Mycovector, we will combine our experience in this organism with our know-how in protein design (http://foldxsuite.crg.eu/(si apre in una nuova finestra)). We will use our Mycovector expressing different combinations of active biomolecules to treat bleomycin-induced IPF in mice. This project will not only offer new insights into the treatment of a currently incurable disease, but also show that bacterial chassis can be used in other organs different from the gut paving the way to other applications in human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.