Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developmental scaling of cell mechanosensitivity in epithelial tissue

Descrizione del progetto

La costituzione e la modulazione dei cambiamenti proporzionali nel corso dello sviluppo del tessuto epiteliale

I sistemi biologici sono organizzati in base alle loro dimensioni e i cambiamenti proporzionali che ne derivano sono una caratteristica essenziale delle forme di vita. Lo studio delle capacità di cambiamento proporzionale fornisce una migliore comprensione di vari aspetti degli animali, quali fisiologia, regolazione del ciclo cellulare, dinamiche intracellulari ed espressione genica. Il progetto Scaling-Sensitivity, finanziato dall’UE, chiarirà le modalità di costituzione dei regolatori delle dimensioni cellulari nei tessuti epiteliali, nonché le loro dinamiche nella regolazione spazio-temporale della morfogenesi e della proliferazione nell’organismo in fase di sviluppo. A tal fine, il progetto si avvarrà di conoscenze in vari settori, quali immaginografia dal vivo, genetica, trascrittomica, modellizzazione fisica e dei progressi recenti compiuti nel campo del rilevamento della forza meccanica. Inoltre, lo studio esplorerà la modulazione dei regolatori temporali sistemici ormonali e locali dei tessuti di questi regolatori cellulari allo scopo di controllare la regolazione temporale delle dinamiche tissutali.

Obiettivo

All biological systems tailor their organization and properties to their size. Such size scaling is essential to The scaling of biological structures and substructures with their size is a preeminent and essential feature of life. Accordingly, the study of scaling properties had a profound impact on our understanding of animal physiology, gene expression, cell cycle regulation and intracellular dynamics. Their study at the cell level has often led to the discovery of the fundamental mechanisms allowing cells to probe their size or geometry (cell size ruler). Yet we are very far from understanding how such cell size ruler controls more macroscopic processes such as morphogenesis or global tissue size. Building on interdisciplinary methods (live-imaging, genetics, physical modeling, transcriptomics) and on the recent progresses in mechanical force sensing, we aim to understand how cell size rulers are generated in epithelial tissues and how they are modulating in time to account for the spatiotemporal regulation morphogenesis and proliferation of developing organism. More specifically, working from the cell to the tissue levels, we explore how the interplay between two fundamental and prevalent structures, actomyosin stress fibers and tricellular junctions, define an internal cell ruler probing cell size in the control of epithelial morphogenesis, signalling and proliferation. Conversely, we will explore how systemic hormonal or local tissue timers modulate such internal cell rulers to control the temporal regulation of tissue dynamics. Thereby we will understand how tissue and organismal level regulation could impact on cell size rules to control the temporal dynamics of tissues. By focusing on both the genetic and mechanical regulation at different length-scales (cytoskeleton, cell, and tissue) and time-scales (seconds to hours), we expect to provide novel and fundamental insights into the spatiotemporal mechanisms governing the dynamics of biological structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 132 471,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 132 471,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0