Descrizione del progetto
Esplorare le connessioni tra le strutture combinatorie e quelle analitiche
Il progetto FDC, finanziato dall’UE, intende ampliare le connessioni esistenti e costruire nuovi ponti tra varie aree della matematica, concentrando l’attenzione sulle strutture combinatorie e sugli oggetti analitici. I ricercatori cercheranno di adattare con successo metodi combinatori per trovare soluzioni costruttive a problemi analitici le cui soluzioni attualmente note fanno affidamento sull’assioma della scelta. Verranno approfondite connessioni promettenti tra la teoria descrittiva degli insiemi, algoritmi distribuiti in modo efficiente e processi casuali invarianti su grafi transitivi di vertice infiniti. Inoltre, i ricercatori applicheranno la teoria emergente dei limiti di strutture discrete per affrontare problemi chiave nell’ambito della combinatoria esterna.
Obiettivo
This project will explore emerging deep connections and build new bridges between some areas that study finite combinatorial structures (such as extremal and probabilistic combinatorics, distributed algorithms, etc) and those that study analytic objects (such as the limit theory of discrete structures, descriptive set theory, measured group theory, random processes on infinite graphs, statistical physics, etc), with applications going both ways.
One part of this project is to apply combinatorial methods in search of constructive answers to analytic problems whose currently known solutions rely on the Axiom of Choice. One such direction is to investigate a possible transference principle that allows to turn some existence results for finite graphs obtained via the very powerful occupancy method into measurable solutions of the corresponding problems of descriptive combinatorics. Similarly, the project will explore promising connections between descriptive set theory, efficient distributed algorithms, invariant random processes on infinite vertex-transitive graphs, etc. Some problems that the project will investigate from this point of view are the Spectral Gap Conjecture, Mycielski's divisibility problem, and the existence of measurable graph factors and colourings.
Also, various important unsolved problems of extremal combinatorics will be approached via the limits of discrete structures (which are analytic objects that encode large-scale properties). In addition to using some established techniques (such as flag algebras and the stability method), the project will look for novel ways of applying the analytic aspects of limit objects that have a great potential in this respect. New software for general-purpose flag algebra calculations will be written and made freely available.
The project will also study some general fundamental questions about graph limits (such as approximability by finite graphs, identification using partial subgraph counts, etc).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.