Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Theory of Organic Bioelectronics Materials

Descrizione del progetto

Comprendere la modalità di funzionamento dei materiali bioelettronici

La bioelettronica è un ambito che combina le conoscenze dell’elettronica e della biologia per creare dispositivi di diagnosi e trattamento, come ad esempio i dispositivi per il monitoraggio dei livelli di glucosio nei pazienti affetti dal diabete. Questo tipo di dispositivi ha bisogno di interfacce bioispirate che contengono materiali organici e microelettronica. L’obiettivo principale del progetto A-TO-B, finanziato dall’UE, è approfondire la comprensione dei materiali organici bioelettronici e fornire conoscenze fondamentali sulla loro struttura e funzione. Alcuni ricercatori lavoreranno trascendendo i confini dei modelli di simulazione esistenti per acquisire informazioni sul motivo per cui determinati materiali manifestano prestazioni migliori. Il progetto metterà a disposizione nuovi strumenti per il settore della bioelettronica al fine di valutare gli aspetti fisici e computazionali di materiali esistenti e innovativi.

Obiettivo

The goal of bioelectronics is to interface electrical devices with living tissues, cells and biological fluids to achieve a range of functions: from monitoring biological activity to controlling neuron signals and administering drugs. The materials developed to build these interfaces are typically organic materials containing polymeric conjugated chains combined with ionic components in water. At the moment there is no clear structure-function theory for these materials and no microscopic understanding of how they operate or why some of them perform better. The overall goal of this proposal is (i) to lay the foundations for atomistic modelling of organic bioelectronics materials, (ii) to derive structure-property relations from the study a range of experimentally relevant systems and (iii) to address some of the most pressing scientific questions arising in the field. These objectives cannot be achieved with any of the existing methodologies. The physics of ion dynamics coupled with the dynamics of very fast electrons is new and outside the capabilities of current classical or quantum simulation tools. The materials are chemically too complex and diverse to simulate a sufficient number of them with the common methods of soft matter simulations. This proposal addresses both the physical aspects (developing a new method to describe ion-electron coupled dynamics) and the computational aspects (devising a scheme for accelerated simulations of polymeric materials), providing this research field with a robust and predictive theory.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 257 300,00
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 257 300,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0