Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Sharia: The Role of Sufism in Shaping Islam

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai movimenti anticonformisti nella storia intellettuale islamica

In che modo i movimenti antinomici islamici hanno consolidato l’Islam in una vasta regione dai Balcani al Bengala? Come tutto ciò ha stimolato l’auto-riflessione, permettendo un pensiero critico all’interno delle correnti di pensiero islamiche? Per rispondere a queste domande, il progetto PIETY, finanziato dal CER, esaminerà come generazioni di mistici e intellettuali islamici nel mondo persiano hanno sfidato, ridefinito o rifiutato la legge canonica islamica. L’attenzione si concentrerà sui loro scritti e insegnamenti poetici, artistici, filosofici e politici. Spiegando l’emergere, il fiorire e il fascino duraturo dei movimenti anticonformisti nella storia intellettuale islamica, i risultati getteranno nuova luce su questioni relative alla trasgressione.

Obiettivo

This project seeks to explain the emergence, flourishing and lasting appeal of non-conformist movements in Islamic intellectual history, investigating how Islamic antinomian movements both consolidated Islam in a vast region from the Balkans to Bengal, while offering methods of self-reflection that allowed for critical thinking within Islamic streams of thought. By examining how generations of Islamic mystics and intellectuals in the Persianate world challenged, redefined or rejected Islamic canonical law in their poetic, artistic, philosophical and political writings and teachings, this project generates significant new insights on transgression in Islam.

Non-conformist mystics combined the ascetic principles of early Islam with shocking deviance, transgressing the holiest Islamic laws such as prayer, fasting, and the pilgrimage to Mecca, and praising other religions such as Christianity. By rejecting the outward piety of the clerics, celebrating wine, gambling and homo-erotic love, they provoked the orthodox, craving rejection and criticism, which they used as a shield to protect their piety. Using transgression as a theoretical frame, this project demonstrates how non-conformist mystics relativized the status of the Islamic jurists at the centre in Islamic life, while validating what for the jurists was peripheral.

Examining non-conformism as part of Islam since the tenth century breaks new grounds in the field of Islamic Studies, and in the wider fields of Religious Studies, Literary Studies and History.
This is the first study dealing in a broad way with questions about the relationships between centre and periphery, normal and deviant, profane and divine, and low culture versus high religion in Islamic culture. As such it also offers significant contributions to transgression studies from Islamic Studies perspectives, demonstrating why antinomian themes, motifs and metaphors have taken a central position in Islam, especially in art and through poetry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0