Descrizione del progetto
Valutazione sul coordinamento degli eventi durante la duplicazione cromosomica
Il processo di divisione cellulare umana comporta la precisa duplicazione di circa 6 miliardi di coppie di basi di DNA genomico e tutte le proteine correlate. La cromatina è confezionata come nucleosomi di DNA avvolti attorno a un nucleo di otto proteine istoniche, disgregate ogni volta che si verifica la replicazione. Le modifiche istoniche vengono ristabilite su catene figlie immediatamente dietro la forcella di replicazione. L’ereditarietà degli istoni parentali è coordinata con la deposizione di nuovi istoni nei nucleosomi e l’eterocromatina repressiva deve essere replicata e quindi immediatamente ristabilita. L’obiettivo del progetto MeChroRep, finanziato dall’UE, è utilizzare la ricostituzione in vitro della replicazione della cromatina, nonché la genetica molecolare e la biologia strutturale, per aumentare la comprensione del coordinamento della replicazione del DNA durante la scomposizione e la ricomposizione della cromatina, ottenendo una duplicazione accurata.
Obiettivo
Each time a human cell divides, it must make an exact copy of its 46 chromosomes. This requires precise duplication of ~6 billion base pairs of genomic DNA and all its associated proteins. Mistakes in this process can lead to developmental defects and cancer. Chromatin is packaged as nucleosomes comprising 147bp of DNA wrapped around a core of eight histone proteins. The nucleosome is a stable structure which must be disrupted each time the double helix is accessed during replication. ‘Epigenetic’ information in the form of covalent histone modifications must be re-established on both daughter strands immediately behind the replication fork. Inheritance of parental histones with their covalent marks must be coordinated with deposition of new histones into nucleosomes. And repressive heterochromatin must be replicated and immediately re-established after replication.
Our goal is to achieve a deep understanding of how DNA replication is coordinated with the disassembly and reassembly of chromatin to ensure accurate chromosome duplication.
We will use in vitro reconstitution of chromatin replication along with molecular genetics and structural biology to:
• Generate a molecular view of how the budding yeast replication machinery, with other key factors, disrupts parental nucleosomes during replication.
• Determine how parental nucleosomes are transferred to the nascent daughter strands.
• Understand how deposition of new histones is coordinated with the inheritance of parental histones.
• Characterise how budding yeast heterochromatin is disrupted and re-established during replication.
• Begin studying this process using human proteins, focussing on areas where human replication mechanisms diverge from yeast.
This work will underpin our long-term goal of reconstituting functional chromosomes from defined components to understand how DNA replication interacts with gene expression, DNA repair and chromosome segregation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.