Descrizione del progetto
Una nuova frontiera nella ricerca sulle infiammazioni
L’infiammazione è una reazione di difesa dell’organismo dovuta al rilevamento di agenti infettivi estranei o all’effetto di un danno tissutale. Alcune malattie gravi come la neurodegenerazione, l’aterosclerosi, il diabete e il cancro sono però legate a un’infiammazione cronica a lungo termine indotta dallo stress, che si verifica come risposta allo stress cellulare provocato da perturbazioni della normale fisiologia. Purtroppo, i sensori e gli effettori cruciali dell’infiammazione indotta dallo stress rimangono un mistero. Il progetto DESTRESS, finanziato dall’UE, esplorerà il ruolo e il comportamento dei cosiddetti recettori di morte, membri della famiglia dei recettori del fattore di necrosi tumorale, come integratori dell’infiammazione indotta dallo stress per svelare la composizione dei loro complessi di segnalazione, spostare la ricerca e permettere un trattamento efficace di numerose malattie associate allo stress cellulare.
Obiettivo
Inflammation is initiated in response to the detection of foreign entities, called PAMPs derived from infectious agents, or due to the release of intracellular contents, called DAMPs, due to serious tissue damage (i.e. necrosis). However, inflammation can also be initiated in response to Cell Stress (e.g. ER stress, cytoplasmic stress, mitochondrial stress) resulting from perturbations in normal physiology, but how cellular stress is converted to inflammatory outputs is very poorly understood. Many diseases are associated with chronic long-term inflammation (e.g. cancer, obesity, neurodegeneration, diabetes), which is a compounding factor in these conditions that can accelerate disease progression, but the inflammation seen in these conditions does not have an obvious infectious (PAMP) or acute injury (DAMP) cause. Instead, these diseases are frequently associated with persistent cell/tissue stress (e.g. due to misfolded proteins, elevated dietary fats, or metabolic stress) arising from persistent ER or cytoplasmic stress, that is likely to serve as a key driver of inflammation in these settings. However, the key sensors and effectors of stress-induced inflammation remain enigmatic.
Based on our recent observations, I wish to explore the hypothesis that members of the 'Death Receptor' subset of the TNF receptor family serve as stress-associated molecular patterns (SAMPs), becoming upregulated and/or activated in response to divergent forms of ER and cytoplasmic stress, leading to inflammation. Here, we will explore the role of Death Receptors as putative SAMPs, how they are activated by stress, the composition of their stress-induced signaling complexes, and the potential to suppress stress-induced inflammation through targeting these receptors. Understanding how Cell Stress initiates inflammation will open up a new frontier in inflammation research and identify new molecular targets for the treatment of chronic inflammation associated with multiple diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.