Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Writing on the Margins: Graffiti in Italy (7th–16th centuries)

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Risultati finali

Data Management Plan (si apre in una nuova finestra)

Within month six the first draft of the data management plan will be completed It will be a live document which will clearly identify the way the project data will be handled both during and after the end of the project It will include a description of the data the strategy adopted to make them FAIR information on the ethical aspects on the data security as well as on the costs incurred It will be updated until the end of the project according to the progress of the research process

Pubblicazioni

Il patrimonio rimasto: le scritture parietali ed epigrafiche (si apre in una nuova finestra)

Autori: Francesca Malagnini
Pubblicato in: G. Fazzini, I lazzaretti veneziani. Il sistema sanitario della Serenissima contro le epidemie. Recupero del patrimonio, 2024, Pagina/e 55-60, ISBN 978-88-6512-932-6
Editore: Marcianum Press
DOI: 10.5281/zenodo.12909011

Relics and Epigraphic Habits in Early Medieval Rome. Preliminary Observations and Methodological Remarks on a Group of Inscriptions Called Authentics (si apre in una nuova finestra)

Autori: Elisa Pallottini
Pubblicato in: Pratiche epigrafiche fra alto e basso Medioevo. Il caso di Roma / Inschriftlichkeit zwischen Früh- und Spätmittelalter. Das Beispiel Rom, a cura di N. Giovè Marchioli – W. Zöller, 2024, Pagina/e 235-251, ISBN 978-88-6809-428-7
Editore: Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
DOI: 10.5281/zenodo.14205190

<i>Hic fuit</i>: Scratching Names on Sacred Walls (si apre in una nuova finestra)

Autori: Carlo Tedeschi
Pubblicato in: Writing Names in Medieval Sacred Spaces, Utrecht Studies in Medieval Literacy, 2023, Pagina/e 167-185
Editore: Brepols
DOI: 10.1484/m.usml-eb.5.133537

Graffiti in Rome from Late Antiquity to the Renaissance. Preliminary Remarks from the Perspective of a Newly Launched 'ERC' Project (si apre in una nuova finestra)

Autori: Carlo Tedeschi
Pubblicato in: Pratiche epigrafiche fra alto e basso Medioevo. Il caso di Roma / Inschriftlichkeit zwischen Früh- und Spätmittelalter. Das Beispiel Rom, a cura di N. Giovè Marchioli – W. Zöller, 2024, Pagina/e 223-233, ISBN 978-88-6809-428-7
Editore: Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
DOI: 10.5281/zenodo.14205300

Il Castello Tramontano di Matera. Le memorie graffite di una prigione (si apre in una nuova finestra)

Autori: Sabrina Centonze
Pubblicato in: Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna, a cura di G. Mrozek Eliszezynki, 2025, Pagina/e 61-75, ISBN 9788893599948
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
DOI: 10.5281/zenodo.15792373

I graffiti della Cappella degli Scrovegni di Padova. Prime considerazioni (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonella Undiemi
Pubblicato in: Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna, a cura di G. Mrozek Eliszezynki, 2025, Pagina/e 31-45, ISBN 9788893599948
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
DOI: 10.5281/zenodo.15792447

Graffiti (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pier Paolo Trevisi
Pubblicato in: S. Sorcini, La basilica di San Sabino de Plano nel territorio di Spoleto, 2024, Pagina/e 52-71, ISBN 978-88-6662-235-2
Editore: L'Istrice
DOI: 10.5281/zenodo.12796072

Testimonianze scritte lungo la via Flaminia. I graffiti delle chiese di Santa Maria in Campis e della Madonna di Costantinopoli a Foligno (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pier Paolo Trevisi
Pubblicato in: Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna, a cura di G. Mrozek Eliszezynki, 2025, Pagina/e 15-30
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
DOI: 10.5281/zenodo.15792417

I graffiti della chiesa di S. Nicolò a Trevi (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pier Paolo Trevisi
Pubblicato in: S. Cerquiglini, San Nicolò di Martigge. La chiesa, le tradizioni e il culto nel territorio di Trevi, 2024, Pagina/e 60-73, ISBN 978-88-6662-134-8
Editore: Era Nuova
DOI: 10.5281/zenodo.12796111

Testi pubblici e privati cinque-seicenteschi sulle pareti del Tezon Grando (si apre in una nuova finestra)

Autori: Francesca Malagnini
Pubblicato in: G. Fazzini, I lazzaretti veneziani. Il sistema sanitario della Serenissima contro le epidemie. Recupero del patrimonio, 2024, Pagina/e 72-77, ISBN 978-88-6512-932-6
Editore: Marcianum Press
DOI: 10.5281/zenodo.12910818

Un patrimonio da scoprire. I graffiti della Basilica di San Francesco come segno di devozione e di passaggio (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pier Paolo Trevisi
Pubblicato in: San Francesco, Numero 1, 2024, Pagina/e 60-61
Editore: Basilica San Francesco
DOI: 10.5281/zenodo.12808023

"All'università d'Annunzio il progetto europeo ""Graffiti in Italia dal VII al XVI secolo""" (si apre in una nuova finestra)

Autori: Redazione Chieti Today
Pubblicato in: Chieti Today, 2022
Editore: Chieti Today
DOI: 10.5281/zenodo.12807673

Castello, Graffiti nell'ipogeo. Importante scoperta nel maniero di Federico II (si apre in una nuova finestra)

Autori: Gravina Life
Pubblicato in: Gravina Life, 2024
Editore: Gravina Life
DOI: 10.5281/zenodo.12807593

Graffiti Umbri: a Foligno inaugura la mostra diffusa (si apre in una nuova finestra)

Autori: Corriere Nazionale
Pubblicato in: Corriere Nazionale, 2021
Editore: Corriere Nazionale
DOI: 10.5281/zenodo.12807726

I graffiti: espressioni che raggiungono il lettore in tempo reale. Un modo di conservare la freschezza dell'attimo (si apre in una nuova finestra)

Autori: Monica Alessandri
Pubblicato in: Bollettino Pro Foligno, 2023
Editore: Bollettino Pro Foligno
DOI: 10.5281/zenodo.12807944

Graffiti a Gravina. Il Castello Svevo rivela i suoi segreti. Esperti da tutto il mondo hanno trovato incisioni contenenti immagini e lettere (si apre in una nuova finestra)

Autori: Marina Dimattia
Pubblicato in: La Gazzetta del Mezzogiorno, 2024
Editore: La Gazzetta del Mezzogiorno
DOI: 10.5281/zenodo.12807539

Prende il via il progetto Graff-IT. In queste ore a Matera sono in corso studi di ricerca multidisciplinare (si apre in una nuova finestra)

Autori: International Web Post
Pubblicato in: International Web Post, 2023
Editore: International Web Post
DOI: 10.5281/zenodo.12807846

Graffiti in Italia (secoli VII-XVI) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Carlo Tedeschi
Pubblicato in: Il Sole 24 Ore, 2022
Editore: Gruppo Sole 24 Ore
DOI: 10.5281/zenodo.8366762

Italian Graffiti. Cronache vive (si apre in una nuova finestra)

Autori: Corriere della Sera
Pubblicato in: Le letture. Corriere della Sera, 2023
Editore: RCS MediaGroup
DOI: 10.5281/zenodo.12807792

Epigrafi, graffiti, scritture esposte. Una nota terminologica (si apre in una nuova finestra)

Autori: Carlo Tedeschi
Pubblicato in: Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography, Numero 16, 2023, Pagina/e 235-255, ISSN 1971-9027
Editore: Fabrizio Serra
DOI: 10.5281/zenodo.12959887

Il destino di frate Elia. Una rilettura attraverso le fonti (si apre in una nuova finestra)

Autori: Simone Allegria
Pubblicato in: Accademia Etrusca di Cortona, Annuario, Numero 38, 2022, Pagina/e 63-73, ISSN 0065-0730
Editore: Leo S. Olschki
DOI: 10.5281/zenodo.12959492

Graffiti di San Pietro in Albe tra Antichità e alto Medioevo (si apre in una nuova finestra)

Autori: Marina Maria Serena Nuovo – Carlo Tedeschi
Pubblicato in: Lungo la Via Tiburtina Valeria nel Medioevo. Opere, artisti, culti e committenti (secc. XI-XV). Atti del Convegno di Studi (Chieti-Roma, 14-17 novembre 2023), a cura di G. Curzi – C. D'Alberto – M. Gianandrea – E. Tosti, 2024, Pagina/e 351-376, ISBN 979-12-81369-08-5
Editore: Società Romana di Storia Patrica
DOI: 10.5281/zenodo.14059424

Physical evidence of dedication rites in rock churches of Basilicata and Apulia (Italy). Some case studies (si apre in una nuova finestra)

Autori: Sabrina Centonze
Pubblicato in: S. Saj et al. (eds.), Hypogea2023. Proceedings of IV International Congress of Speleology in Artificial Cavities. Italy, Genoa, September 29th / October 1st, 2023, Pagina/e 213-226, ISBN 978-88-32241-32-7
Editore: Corigraf
DOI: 10.5281/zenodo.12906019

Iscrizioni e graffiti dell'Abruzzo medievale lungo la via Tiburtina Valeria. Una mappatura (si apre in una nuova finestra)

Autori: Elisa Pallottini
Pubblicato in: Lungo la Via Tiburtina Valeria nel Medioevo. Opere, artisti, culti e committenti (secc. XI-XV). Atti del Convegno di Studi (Chieti-Roma, 14-17 novembre 2023), a cura di G. Curzi – C. D'Alberto – M. Gianandrea – E. Tosti, 2024, Pagina/e 333-349, ISBN 979-12-81369-08-5
Editore: Società Romana di Storia Patria
DOI: 10.5281/zenodo.14059464

Il Santuario della Madonna dei Bisognosi a Pereto: le didascalie in volgare (si apre in una nuova finestra)

Autori: Alice Di Cocco
Pubblicato in: Lungo la Via Tiburtina Valeria nel Medioevo. Opere, artisti, culti e committenti (secc. XI-XV). Atti del Convegno di Studi (Chieti-Roma, 14-17 novembre 2023), a cura di G. Curzi – C. D'Alberto – M. Gianandrea – E. Tosti, 2024, Pagina/e 413-422, ISBN 979-12-81369-08-5
Editore: Società Romana di Storia Patria
DOI: 10.5281/zenodo.14059389

Graffiti quattro-cinquecenteschi in volgare aquilano: osservazioni linguistiche (si apre in una nuova finestra)

Autori: Alice Di Cocco
Pubblicato in: Atti del III Convegno Internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare, a cura di Bora Avşar et al., 2025, Pagina/e 43-51
Editore: Edizioni Università per Stranieri di Siena
DOI: 10.5281/zenodo.15792465

La SS. Trinità di Miglionico: memorie dipinte e graffite. Tra garofani, ritratti e versi in rima (si apre in una nuova finestra)

Autori: Sabrina Centonze
Pubblicato in: Mathera. Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio, Numero 26-27, 2023, Pagina/e 217-231, ISSN 2532-8190
Editore: Associazione Culturale ANTROS
DOI: 10.5281/zenodo.12907243

Writing on the margins: graffiti in Italy (seventh to sixteenth centuries) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Carlo Tedeschi
Pubblicato in: The Project Repository Journal (PRj), Numero 13, 2022, Pagina/e 64-67, ISSN 2632-4067
Editore: European Dissemination Media Agency
DOI: 10.5281/zenodo.8366739

Il graffito di Santa Caterina nella chiesa rupestre detta Cripta del Canarino, nella Gravina di Matera. Memoria graffita del rito di dedicazione (si apre in una nuova finestra)

Autori: Sabrina Centonze
Pubblicato in: Mathera. Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio, Numero 28-29, 2024, Pagina/e 255-259, ISSN 2532-8190
Editore: Associazione Culturale ANTROS
DOI: 10.5281/zenodo.12903842

Graffiti dell'Umbria fra Medioevo ed Età Moderna (secoli VIII-XVII) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Francesca Malagnini, Carlo Tedeschi, Pier Paolo Trevisi
Pubblicato in: 2023, ISBN 979-12-5496-030-1
Editore: Franco Cesati
DOI: 10.5281/zenodo.13149681

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0