Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Writing on the Margins: Graffiti in Italy (7th–16th centuries)

Descrizione del progetto

Graffiti: una nuova fonte per studiare il passato degli esseri umani

Contrariamente al significato contemporaneo di «graffiti», i graffiti storici non sono correlati a comportamenti illegali o contro la società; anzi, dovrebbero essere considerati come espressioni del coinvolgimento di persone o di gruppi nei valori incarnati da edifici, che siano ecclesiastici o secolari, e dalle opere d’arte al loro interno. Considerandoli una fonte storica di informazioni su come le persone o le comunità locali vedevano il mondo, il progetto Graff-IT, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sui graffiti medievali e rinascimentali (dal VII al XVI secolo), sviluppando la prima indagine nazionale sui graffiti e sul relativo archivio digitale. I risultati del progetto saranno divulgati tramite workshop, pubblicazioni e conferenze internazionali, oltreché con un documentario e a una mostra virtuale.

Obiettivo

In all modern languages, the word ‘graffiti’ is associated with social criticism, protest movements and vandalism. On the contrary, what historians call graffiti is unrelated to transgression. Nonetheless, contemporary and ancient graffiti share one important aspect: both are public writings, produced spontaneously and beyond any control from authorities. Graffiti give us access to the worldview of individuals in the past: this is why they are an important historical source, worthy of being considered, alongside the conventional sources.

The Graff-IT project aims to develop a new interdisciplinary approach to the study of medieval and Renaissance graffiti (7th-16th c.) as a historical source, in order to allow a correct contextualization of graffiti within their space-time and social production frame. The project will focus on the following objectives: 1) Giving graffiti full dignity as a written source and asserting the study of graffiti as intrinsic to palaeography; 2) Overcoming the atomistic approach to graffiti, in order to identify new textualities and new languages; 3) Reading graffiti as a source for the history of devotional practices; 4) Interpreting graffiti as signs of the socio-cultural identity of people and places; 5) Exploring graffiti to change our perception of historical artworks, shifting the focus from the creation stage to its social function and use over time.

The project will have an innovative and groundbreaking effect on the established method of historical investigation: different perspectives will merge towards an integrated approach that takes the multifaceted complexity of graffiti (writing, image, language, and material aspects) into account. Innovative tools and methods will be used to build out the first national graffiti survey and the related digital Archive. Other outputs are expected: 5 workshops; 2 international conferences and proceedings; a monograph; at least 15 open access articles; a virtual exhibition and a documentary.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI GABRIELE D'ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 232 213,82
Indirizzo
VIA DEI VESTINI 31
66100 Chieti
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Chieti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 232 213,82

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0