Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural Gradient Evaluation through Nanodevice Dynamics

Descrizione del progetto

La plasticità sinaptica e la «cognizione» nelle nanoreti di componenti memristivi e spintronici

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il modo in cui le macchine «pensano» grazie ad algoritmi e software capaci di rispondere in modo intelligente e adattativo ai problemi che si presentano, spesso prendendo decisioni in tempo reale e apprendendo dalle esperienze passate. Ulteriormente vicini alla funzione del cervello umano si trovano i sistemi fisici, hardware piuttosto che software, che imitano i neuroni e le sinapsi, nonché i loro comportamenti, a livello individuale o collettivo. Il progetto Grenadyn, finanziato dall’UE, sta sviluppando sistemi di tal genere a partire da componenti memristivi e spintronici in grado di riorganizzarsi dinamicamente e di apprendere senza alcuna supervisione. L’obiettivo finale è quello di dimostrare un chip con dispositivi nanosinaptici integrati su CMOS che possa raggiungere tassi di riconoscimento delle forme equivalenti in linea con quelli dell’IA.

Obiettivo

The Grenadyn project will demonstrate that assemblies of imperfect, dynamical nanodevices can self-learn through physical principles, like biological neurons and synapses do, with performance comparable to the best artificial intelligence (AI) algorithms. For this, Grenadyns networks will minimize their effective energy together with the recognition error when learning.

The starting point of Grenadyn is an algorithm called Equilibrium Propagation, developed by AI pioneer Yoshua Bengio, that takes its roots in physics. We will assemble memristive as well as spintronic nanocomponents in neural networks that perform pattern recognition through Equilibrium Propagation. We will show that these dynamical networks learn by nudging their outputs towards the desired solution through a spring-like force, and letting nano-synapses and neurons reorganize themselves towards equilibrium. We will show that they can also learn directly from the data, without supervision.

We will induce a high resilience to imperfections in these networks through self-adaptation and digitization. We will demonstrate by experiments and simulations that our physical neural networks made of variable elements compute with an accuracy similar to software neural networks trained with backpropagation. We will produce a chip integrating nanosynaptic devices on CMOS and achieve state-of-the-art recognition rates on AI image benchmarks.

We will enhance the network functionalities by leveraging their dynamical properties through synchronization and time-delayed feedback. Finally, we extend Grenadyns in-materio self-learning to any assembly of coupled dynamical nanodevices, providing novel horizons for multifunctional materials and devices.

Grenadyns scientific advances in condensed-matter physics, non-linear dynamics, electronics, and AI will give the foundations for deep network chips that contain billions of nano-synapses and nano-neurons and self-learn with state-of-the-art accuracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 462 587,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 462 587,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0