Descrizione del progetto
Osservare gli ocelli più da vicino
Ciascun aspetto della vista è diverso dagli altri. Ad esempio, negli animali esistenti gli ocelli manifestano una notevole diversità di forme e funzioni. Il progetto PROTOEYE, finanziato dal CER, approfondirà il modo in cui i sistemi nervosi del regno animale interpretano i segnali luminosi. Esso si avvarrà di tecniche di microscopia ottica ed elettronica all’avanguardia per ricostruire gli occhi e l’intero sistema nervoso di diversi plancton marini. L’obiettivo di questo progetto guidato dalla curiosità sarà quello di analizzare le basi neuronali dei comportamenti basati sulla luce negli animali marini. Oltre a migliorare la nostra comprensione in merito all’evoluzione della vista degli animali, i risultati getteranno luce sui principi generali che regolano l’evoluzione del sistema sensoriale e forniranno ulteriori informazioni sull’origine e sull’evoluzione degli occhi e dei circuiti visivi.
Obiettivo
Complex animal eyes evolved many times independently from simpler forms. As already suggested by Darwin, the path to vision may have led from non-directional to directional light sensing and then to low-resolution spatial vision. Simple eyes in extant animals show a remarkable diversity of form and function and may hold the key to the origin of eyes and vision. We do not know why this diversity evolved when the organisms all respond to the same physical cue. Although we have a detailed molecular-centric view of eye evolution across animals, we lack corresponding knowledge of the physical mechanics and neuronal circuits coordinating the responses. PROTOEYE will study the diversity of simple non-visual and visual eyes and map the phase space of light-guided behaviours across animals. This will inform general principles of sensory system evolution and our understanding of the origin and evolution of eyes and visual circuits. The project will build on our long-term expertise in neural circuits and mechanistic photo-biology. We will study a range of aquatic invertebrates with distinct behavioural strategies, unified by the presence of simple eyes and non-visual photoreceptors. Instead of looking at eyes in isolation, we will investigate light responses from a whole-organism perspective focusing on circuits, behaviour and the biophysics of motion. In order to obtain entire neuronal circuits driving photic behaviours, we will use whole-body serial electron microscopy and connectomics. With laser ablation, we will explore strategies of light-seeking or light-avoidance behaviours. In high-throughput behavioural assays we will test navigation strategies and sensitivities to different wavelengths. With high-speed imaging and flow tracing, we will investigate how animal movement is shaped by light. This comparative and multi-disciplinary project will chart the functional diversity of simple eyes and provide a new framework for understanding the evolution of animal vision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.