Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell Plasticity in Metastatic Colorectal Cancer

Descrizione del progetto

Aspetti inesplorati del microambiente nel cancro del colon-retto

Il microambiente tumorale è parte integrante dei tumori e ha un ruolo centrale nella progressione e nella prognosi della malattia. È composto da tessuto connettivo e da varie cellule non maligne tra cui fibroblasti, cellule immunitarie e cellule staminali mesenchimali. Il progetto PLASTICAN, finanziato dall’UE, intende comprendere in che modo la plasticità delle cellule stromali influenza la progressione e le metastasi nel cancro del colon-retto. I ricercatori studieranno i meccanismi alla base dell’interazione tra tumore e cellule stromali, delineando il ruolo dei diversi tipi di cellule. Oltre ad ampliare le conoscenze fondamentali della biologia del cancro, i risultati potrebbero condurre a nuove strategie terapeutiche per il cancro del colon-retto.

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) belongs to the most frequent tumor entities in both men and women. Although early detection and certain therapies have improved, the prognosis for patients with metastatic diseases is dismal and survival rates are below 10% at 5 years after diagnosis. Colorectal carcinogenesis is greatly dependent on the plasticity of both tumor cells as well as surrounding stromal cells within the tumor microenvironment. Among the latter, both T cells as well as mesenchymal cells substantially contribute to the survival prognosis. Importantly, mesenchymal cells are very heterogenous and various subtypes have been recently described in other tumor entities. Most likely these subtypes rather represent different activation states and have the capacity to interconvert, however, their precise functional role is unknown. Thus, a detailed mechanistic understanding about the cancer-stromal cross-talk as well as the stromal plasticity in CRC, particularly during late tumor stages and the relevance for metastasis development is lacking. Here we aim to perform well-defined hypothesis driven approaches to characterize the plasticity of both tumor and stromal cells and to develop innovative tools that will allow the functional analysis of distinct cell types in the stroma of primary tumors as well as in the pre-metastatic niche in the liver. This will be complemented by unbiased in vivo screens to identify novel pathways involved in plasticity of tumor epithelia and hepatocytes contributing to metastasis formation. Collectively, the combination of these comprehensive approaches that are based on sophisticated novel in vivo models as well as functional analysis of patient samples will ultimately aid the development of novel therapeutic strategies for late-stage CRC patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHEMOTHERAPEUTISCHES FORSCHUNGSINSTITUT GEORG-SPEYER-HAUS STIFTUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
PAUL EHRLICH STRASSE 42-44
60596 Frankfurt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0