Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gases in Water

Descrizione del progetto

La struttura dell’acqua e la respirazione dei pesci

L’acqua è una delle sostanze più importanti in chimica e biologia e svolge un ruolo cruciale per la vita sulla Terra. È sempre più evidente che l’acqua può esistere in due forme liquide, di alta o bassa densità, e che in condizioni normali si verificano delle fluttuazioni locali tra le due. Il progetto GAS-WAT, finanziato dall’UE, si concentra sulla comprensione di come tali fluttuazioni nella struttura dell’acqua favoriscano la dissoluzione dell’ossigeno nell’acqua e come i pesci possano estrarlo. L’evoluzione ha trovato un modo per ottimizzare la struttura dell’acqua vicino alle branchie dei pesci per favorire lo scambio? Attraverso una combinazione di modellazione e lavoro sperimentale, i ricercatori caratterizzeranno la struttura dell’acqua nelle branchie e determineranno il meccanismo con cui i pesci estraggono l’ossigeno dall’acqua.

Obiettivo

Is there “hidden” structure in normal liquid water? Do nanoscopic structural heterogeneities in ambient water exist and affect solution chemistry? In this project we will focus on structural fluctuations in simulations of liquid water as observed through the enhancement of the isothermal compressibility. From both experiment and theory a two-state picture of water is emerging with fluctuations between high- (HDL) and low-density (LDL) local structures. The structure of these is unknown. Moreover, present simulation models require a pressure shift of one thousand atmospheres to reproduce the experimental compressibility maximum at ambient pressure. We propose to develop a unique description of the liquid that extends to take into account that the water molecule exists in two forms, ortho and para, with different rotational properties. We will use Argon dissolved in water as discrete probe of the LDL local environments in high-resolution EXAFS measurements to discern their structure in combination. Finally, in a two-state picture with LDL structures providing “pockets of stability” for dissolved oxygen, the question arises how fish entice the oxygen to leave the water and enter the gills. We will carry out a combined experimental X-ray spectroscopic and theoretical modeling study of water in polyelectrolyte and polysaccharide models of the mucous layer found outside lamella of fish gills and specifically determine how water structure there differs from the bulk. Has Nature through evolution found a way to restructure the water to enhance exchange of gases?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 295 625,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 295 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0