Descrizione del progetto
Ricostruire il passato delle comunità indigene del Vicino Oriente
Per millenni, le minoranze ebraiche e cristiane con le loro uniche tradizioni aramaiche hanno convissuto con le comunità di lingua prevalentemente iraniana. Ma l’origine e lo sviluppo di questo mosaico culturale e linguistico resta un mistero, a causa della sovrapposizione del nazionalismo e della scarsità di documentazione storica. Il progetto ALHOME, finanziato dal CER, ricostruirà l’eterogeneo passato socio-religioso delle comunità indigene in via di scomparsa, dal primo millennio a.C. fino a ben oltre il periodo islamico. Il progetto studierà le interrelazioni sociali e utilizzerà le evidenze linguistiche ricavate dalla storia delle comunità ebraiche, cristiane e curde; si avvarrà inoltre della banca dati recentemente sviluppata delle lingue neo-aramaiche in uso.
Obiettivo
Mesopotamia is the home of remarkably diverse ethnoreligious and linguistic microcommunities with historical roots in the ancient Near East. Jewish and Christian minorities with their own unique Ara-maic traditions have co-existed alongside mainly Iranian speech communities for millennia. Today the origin and development of this rich cultural-linguistic mosaic remains elusive due to superimposed nationalisms and paucity of historical records. ALHOME aims to reconstruct the complex, socioreligious past of the disappearing indigenous communities who were once more widespread across West Asian from the first millennium BC well into the Islamic period. Studying their genetic and social interrelations through their linguistic traditions will radically change our ideas about their origins. Using linguistic evidence hitherto untapped for this aim, we can untangle the intertwined his-tories of Jewish, Christian and Kurdish (i.e. Iranian) communities. This evidence comes from the recently richly enhanced database of spoken Neo-Aramaic languages which stretch back 3,000 years. This promises to mark a sea change in linguistic studies which have focused on the documentation of endangered languages as well as in sociological studies that have focused on the historical context giving rise to nationalisms. For the first time an interdisciplinary team of both Aramaic and Iranian specialists and computational linguists will study the interactions between two speech communities. We will apply groundbreaking quantitative, phylogenetic models to unearth relations between speech communities over millennia. Studying this period of multiculturalism and multilingualism of virtually unparalleled duration promises to challenge existing models of contact. Aramaic-Iranian exchanges fit into models based neither purely on linguistic-cultural prestige nor on agentivity of a single language. Thus ALHOME will have major implications for our understanding of areal convergence and contact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.