Descrizione del progetto
Progettare sistemi economici di risonanza magnetica a basso campo per specifiche applicazioni cliniche
La risonanza magnetica per immagini (RMI) fornisce immagini diagnostiche ad alta definizione. Tuttavia, è molto costosa e richiede una manutenzione qualificata e tecnici altamente formati. Il progetto PASMAR, finanziato dall’UE, si propone di fornire sistemi di risonanza magnetica che consentiranno screening medici nell’ambito di una piattaforma conveniente, accessibile e sostenibile per i paesi in via di sviluppo. L’obiettivo è progettare nuovi tipi di sistemi economici a basso campo per specifiche applicazioni cliniche e superare la sfida principale dei segnali di risonanza magnetica molto più ridotti. Tali sistemi specializzati sono utilizzabili per la scansione cerebrale, ortopedica e di polmoni/colonna vertebrale di adulti e bambini, poiché sfruttano la flessibilità di una varietà di magneti permanenti con nuove geometrie, sono indirizzati a organi specifici e utilizzano una progettazione open source che consente la manutenzione e la riparazione in loco.
Obiettivo
MRI is a key modality in clinical care, with well over 150 million scans performed annually for diagnosis and treatment monitoring. Its major strengths are multi-contrast and the lack of ionizing radiation. However, its Achilles-heel is cost: typically millions of euros to purchase, site, and maintain, and also requires highly skilled technicians. As a result, MRI is available only in larger hospitals in the developed world, and unlike other imaging modalities plays little role in population screening. In the developing world, MRI systems are far too expensive and complex to purchase and maintain, and over 70% of the world’s population has zero access to MRI, which could be critical in treating diseases such as hydrocephalus, stroke, head trauma and viral infections. The aims of PASMAR are to develop new low-field MRI systems which will enable a role in medical screening in the developed world, as well as providing an affordable, sustainable and accessible platform for the developing world. The major thrust of PASMAR is methodological, designing new types of low-cost low-field systems for specific clinical applications, and optimizing all aspects of system performance to overcome the challenge of much lower MRI signal. I aim to develop, in consultation with clinical colleagues locally and via ongoing collaborations with engineers and clinicians in Africa, specialized systems which can be used for adult/pediatric brain, orthopedics and lung/spine scanning, as well as new types of inexpensive handheld ultra-lightweight surface scanners. These take advantage of the enormous flexibility of designing permanent magnet arrays with completely new geometries, targeted for specific organs. I will focus on portability to maximize patient reach and minimize siting requirements, accessibility via dramatically reduced system costs, and sustainability via modular and open source design to allow local maintenance and repair.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
 - scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
 - ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.