Descrizione del progetto
Utilizzo dei droni per la seminagione di nubi per comprendere la formazione di ghiaccio e precipitazioni nelle nuvole
Nonostante i tentativi dei decenni precedenti di utilizzare le sostanze chimiche per modificare il clima con la seminagione di nubi, agli scienziati manca ancora una conoscenza approfondita dei processi fondamentali che avvengono nelle nubi e che sono alla base delle precipitazioni. Per colmare tale lacuna, il progetto CLOUDLAB, finanziato dall’UE, applicherà una metodologia all’avanguardia con utilizzo dei droni per la seminagione di nubi (ovvero l’iniezione di varie concentrazioni di particelle di nucleazione del ghiaccio), al fine di studiare le variazioni microfisiche legate alla formazione del ghiaccio e all’evoluzione delle nubi. Farà parte di un approccio multidimensionale di seminagione di nubi mirata (tra cui il rilevamento remoto terrestre e un sistema di palloni frenati), incentrato sulle nuvole svizzere dello strato in inverno, in condizioni tali da consentire la ripetizione degli esperimenti sul campo in condizioni paragonabili. Tra i risultati attesi ci sono una miglior previsione delle precipitazioni e il trasferimento delle conoscenze nelle metodologie di intervento climatico.
Obiettivo
Clouds have been seeded since the 1940s. Aimed at inducing weather modification, the method uses chemicals to alter the microphysical processes within a cloud to enhance precipitation, suppress hail, or dissipate fog. While the concept of cloud seeding is not new, detailed knowledge about the underlying microphysical processes in clouds is still sparse. CLOUDLAB will tackle this gap by injecting different ice nucleating particle concentrations into supercooled stratus clouds to investigate related microphysical changes, including fundamental aspects of ice formation and growth. To achieve this, the project combines a multi-dimensional approach of targeted cloud seeding with a focus on wintertime stratus clouds in Switzerland, the least dynamic cloud type which best mimics laboratory conditions and allows repetition of field experiments under similar initial conditions. We will inject ice nucleating particles from a seeding drone and perform measurements with ground-based remote sensing, a tethered balloon system equipped with a holographic imager and a measurement drone. Combined with measured meteorological parameters, we aim to understand the impact of cloud inhomogeneities for precipitation initiation via the ice phase. The analysis of our cloud seeding events will be used to validate and improve cloud microphysics schemes in the Swiss weather forecast model in large eddy simulations mode. By coarsening the horizontal resolution to weather forecast mode, the simulations will be extended to include all cloud types where the same microphysical processes are at work to improve precipitation forecast skills in Switzerland. Hence, CLOUDLAB will further the understanding of ice microphysics and precipitation initiation which will also improve climate projections. In addition to pioneering of a new methodology of using drones for cloud seeding, our results will be of particular interest to the weather modification and climate intervention communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.