Descrizione del progetto
Le giunzioni comunicanti nelle reti neurali e la regolazione dell’accoppiamento elettrico
La complessa attività di rete del sistema nervoso centrale (SNC) è un’interazione tra proprietà neuronali intrinseche e connessioni cellulari. Nel sistema nervoso centrale dei mammiferi, oltre alle sinapsi chimiche, l’attività del circuito dipende dalle sinapsi elettriche formate dai canali intercellulari di connessina nelle giunzioni comunicanti. Il progetto TOGETHER, finanziato dall’UE, intende chiarire il modo in cui tali giunzioni plasmano i segnali in uscita dal cervello e il regolamento dell’accoppiamento elettrico avvalendosi di una differenza da poco scoperta tra i neuroni ipotalamici della dopamina tubero-infundibolare (TIDA, tuberoinfundibular dopamine) nei ratti e nei topi. I neuroni TIDA dei ratti sono connessi tra loro mediante forti giunzioni comunicanti, ma nei topi le stesse cellule sono prive di sinapsi elettriche, il che comporta diversi fenotipi parentali. Impiegando il sistema TIDA come piattaforma, il progetto affronterà la regolazione e il ruolo dell’accoppiamento elettrico.
Obiettivo
The complex network activity patterns of the CNS result from an interplay between intrinsic neuronal properties and the connections formed by component cells. Connectivity is most commonly considered in terms of the classical chemical synapse. It is now clear, however, that electrical synapses formed by intercellular connexin channels in gap junctions (GJs) are widespread in the mammalian CNS and critically influence circuit activity. But exactly how GJs shape brain output, and how electrical coupling is regulated over different time-scales remains elusive.
In the proposed project, we will take advantage of a recently discovered species difference between hypothalamic tuberoinfundibular dopamine (TIDA) neurons in the rat and mouse, to address these issues. In the rat, TIDA neurons are connected by strong GJs and exhibit a slow network oscillation; in the mouse the same cells completely lack electrical synapses and oscillate faster, a difference that ultimately leads to different male parenting phenotypes. Using the TIDA system as a platform, we will examine:
I) What happens to TIDA neuronal properties and the male paternal circuit when GJs are removed from the coupled circuit, or when uncoupled cells are joined by electrical synapses?
II) Does the pregnant dam prepare for motherhood by decoupling the TIDA network?
III) Does electrical coupling fluctuate across neuronal oscillations? What are the mechanisms and consequences for circuit output?
IV) Which organizing principles are conferred onto a network by the presence of GJs?
These issues will be addressed by a combination of in vitro electrophysiology, imaging, voltammetry, behavioural paradigms and molecular analysis for a comprehensive investigation of GJ function and modulation. By leveraging the unique “experiment of nature” offered by the rodent TIDA system, the proposed project will address core issues of electrical coupling that have long remained out of reach for experimental scrutiny.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.