Descrizione del progetto
Comprendere la fragilità ossea per migliorare l’assistenza dei pazienti con osteoporosi
Le fratture da fragilità sono la manifestazione clinica dell’osteoporosi. Il progetto LEGENDARE, finanziato dall’UE, studierà le vie meccanicistiche che causano la fragilità ossea grazie a un approccio olistico innovativo che permette di vedere, toccare e analizzare lo scheletro umano. Ottenendo scansioni tridimensionali a raggi X dell’intero scheletro come organo unificato, il progetto chiarirà i rapporti nascosti tra i compartimenti ossei. Tramite l’integrazione di immaginografia, valutazione della qualità ossea e scoperte genomiche nella forma di punteggi di rischio poligenico ottimizzato, LEGENDARE tradurrà le scoperte in strategie cliniche significative per la stratificazione dei pazienti affetti da malattie dello scheletro. Utilizzando l’intelligenza artificiale, i dati raccolti, riguardanti migliaia di partecipanti e pazienti, orienteranno una ridefinizione (molecolare) di questa malattia scheletrica.
Obiettivo
Osteoporosis is a silent, systemic skeletal disease leading to fragility fracture. While the deleterious consequences for the individual, their families and society are well established, the causes of the disease remain elusive. Despite exhaustive clinical, epidemiological and genomic research, scarce understanding of the complex underlying disease mechanisms leading to bone fragility has hindered the improvement of clinical care. This LEGENDARE programme aims to implement a holistic integrative approach directed at discerning the underlying mechanistic pathways leading to bone fragility. The approach seeks translating genomic and imaging discoveries into meaningful clinical strategies to stratify risk; re-evaluate treatment indication; and ultimately, redefine (molecular) disease classification of patients with osteoporosis and other skeletal diseases. LEGENDARE will progress beyond the state-of-the-art by integrating genomic information from thousands of loci (genome regions) associated with musculoskeletal traits and other diseases, into optimized polygenic risk scores providing novel biological insight about skeletal disease. Skeletal research will be brought to a new level by enriching skeletal imaging with BIG DATA obtained with advanced whole-body EOS 3D X-rays. Approaching the whole skeleton as a unified organ will allow the unprecedented study of hidden relationships across bone compartments. Further, using artificial intelligence approaches, the complexity of the skeletal system will be modelled, integrating genomic, imaging and clinical data across epidemiological cohorts and patient settings. LEGENDARE will deliver knowledge on fundamental processes regulating skeletal fragility, unveiling new strategies for translational exploitation leading to improved clinical outcomes of osteoporosis patients. Discoveries will hold wider significance through potential spinoffs able to mitigate the societal impact of other diseases surging with bone fragility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.