Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPENING THE PATHWAY TOWARDS DENDRITIC ZEOLITES

Descrizione del progetto

Le zeoliti dendritiche potrebbero aumentare le applicazioni catalitiche e biomediche

I dendriti si sviluppano con una tipica forma ad albero a più rami nei materiali, influenzando ampiamente le loro proprietà fisico-chimiche. Sintetizzate per la prima volta in nanoparticelle di silice mesoporosa, le strutture dendritiche sono ora reperibili in altre formulazioni di materiali. Il progetto TODENZE, finanziato dall’UE, studierà le zeoliti dendritiche, una classe di materiali sintetici che finora ha ricevuto scarsa attenzione nonostante l’enorme potenziale scientifico e industriale. Le sovrastrutture dendritiche nelle zeoliti potrebbero apportare notevoli benefici in una vasta gamma di settori. In particolare, il progetto esaminerà l’uso delle zeoliti dendritiche come catalizzatori per la valorizzazione della biomassa e come nanovettori per terapie farmacologiche e geniche combinate.

Obiettivo

A great interest has arisen in the past ten years on synthetic materials exhibiting a dendritic 3D superstructure due to their outstanding and singular properties and to the high number of potential applications in a variety of relevant fields. Starting from silica nanoparticles, dendritic structures have now been extended to other compositions.
However, the development of dendritic zeolites has remained elusive in spite of their huge scientific and industrial relevance. Being considered mature materials, the reality is that the scientific publications on zeolites is constantly and rapidly growing. Thus, over 48,000 articles can be found in literature databases by 2020 including the term “zeolite” in the title, with about 2,370 contributions just in 2020. However, almost no records are found when the term “dendritic” is added to the search.
In this context, I have envisaged TODENZE as a very ambitious and high-risk project aimed to develop a general strategy for the synthesis of zeolites with dendritic 3D superstructures. The achievement of this goal will have a strong impact in the scientific community working with porous solids and also in many other fields and topics in which dendritic zeolites are expected to exhibit a quite better performance than the state-of-the-art zeolitic materials.
Starting from preliminary results of my research group, I have structured the TODENZE project according to 4 major objectives in relation to the concept of dendritic zeolites: i) Unveiling the synthesis mechanism; ii) Expanding and generalizing the concept, iii) Assessing the properties, and iv) Finding relevant applications. In particular, their use as catalysts for biomass valorisation and as nanocarriers for combined drug/gene therapy will be explored.
Achievement of the TODENZE goals will provide remarkable benefits and high-gains in strategic areas such as environment, sustainable energy, circular economy and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Fundacion IMDEA Energia
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 378 438,00
Indirizzo
AVENIDA RAMON DE LA SAGRA 3
28935 Mostoles Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 378 438,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0