Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fighting Cybercrime – Law Enforcement Practitioners’ Network

Descrizione del progetto

Il settore industriale e il mondo accademico uniscono le forze per combattere la criminalità informatica

La tendenza al rialzo dei crimini informatici costituisce una minaccia sempre maggiore per la sicurezza pubblica e dei cittadini. A causa della complessità della criminalità informatica, le forze dell’ordine dell’UE hanno bisogno di soluzioni innovative dal settore industriale e dal mondo accademico. Il progetto CYCLOPES, finanziato dall’UE, si occuperà dello sviluppo e della manutenzione di una rete orientata all’innovazione per le forze dell’ordine per la lotta alla criminalità informatica, creando sinergie tra forze dell’ordine, settore industriale e comunità scientifica. Il progetto comprende gruppi dedicati per l’individuazione di soluzioni e attività di ricerca per coadiuvare e sostenere l’evoluzione delle forze dell’ordine nonché di workshop per professionisti volti a stabilire capacità, lacune e requisiti nell’ambito delle procedure, dell’addestramento, delle questioni giuridiche e della normalizzazione. I workshop tratteranno dell’impatto diretto della criminalità informatica sulle persone, sui sistemi e sulla giustizia digitale.

Obiettivo

A project to build and maintain an innovation-driven network of LEAs combating cybercrime - accelerating the EU’s ability to counteract growing pressures of cyber threats. Heeding advice from EUROPOL’s EC3 flagship report Internet Organised Crime Threat Assessment, CYCLOPES create synergies between LEAs from MS and connect industry and academia by stimulating and sustaining dialogue on pressing security matters threatening the stability of Europe and Citizen safety. Dedicated teams will scour markets, identifying solutions and research activities to highlight actions and innovative products to assist LEAs tackle the complexity of cybercrime. Besides technology, the project supports continued development of LEAs, working closely with practitioners to define current capacities and elicit capability gaps and requirements in crucial areas: procedures, training, legal and standardisation. Consequently, other objectives are: identification of priorities for standardisation; recommendations for innovation uptake and implementation; social, ethical and legal reports providing guidance and training suggestions for cybercrime investigators; dissemination of results through workshops, conferences, webinars, publications, policy papers and media. All outcomes will be suitably considered for exploitation - helping to propel the EU in the fight against cybercrime. Practitioners’ workshops are a driving force behind the project and cover three 3 domains: 1) cybercrime affecting people directly, 2) cybercrime affecting systems, 3) digital forensics. The project is to synchronise with other activities conducted by relevant parties EUROPOL, INTERPOL, CEPOL, ECTEG, ENISA; networks: ENLETS, ENFSI, I-LEAD, iLEAnet, EU-HYBNET, covering topics that go beyond efforts of these initiatives and preventing duplication. This also applies to projects where activities align with CYCLOPES (i-ProcureNet, Stairs4Security) and future projects funded by the EC, especially in the area of AI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOWARZYSZENIE POLSKA PLATFORMA BEZPIECZENSTWA WEWNETRZNEGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 591 567,76
Indirizzo
UL JULIUSZA SLOWACKIEGO 17 LOK 11
60-822 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 591 567,76

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0