Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Factorization Theory in Matrix Rings

Descrizione del progetto

Gli studi di fattorizzazione si estendono al regno degli anelli di matrici

La fattorizzazione ruota intorno allo studio della struttura moltiplicativa di un anello. La teoria comparve per la prima volta negli anni ‘60, ma nuovi sorprendenti sviluppi, specialmente in ambiti non commutativi, l’hanno portata nuovamente alla ribalta nell’ultimo decennio. La teoria studia la non unicità della rappresentazione di elementi invertibili in anelli o semigruppi come prodotti di elementi generatori irriducibili. Tuttavia, gli studi hanno coinvolto scarsamente gli anelli di matrici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FacT-in-MaRs prevede di studiare i fenomeni di non unicità delle fattorizzazioni di matrici idempotenti, collegando in modo originale due aree della teoria degli anelli che sono rimaste finora indipendenti.

Obiettivo

The characterization of integral domains R such that every singular matrix over R is a product of idempotent matrices is a classical open problem in ring theory. Its importance lies in the inter-connections with other big unsolved issues: classify integral domains whose general linear groups are generated by the elementary matrices, and those fulfilling weak versions of the Euclidean algorithm. The study of idempotent factorizations in matrix rings has gained increasing attention over the years and all the results have highlighted how the decomposition into idempotent factors is far from being unique.

The Factorization Theory (FT) is the branch of ring theory that studies nonuniqueness of the representation of non-invertible elements in rings or semigroups as products of generating (irreducible) elements. Originated in the late 1960s, FT got in the last decade new striking developments (especially in the non-commutative framework) that, however, just barely involved matrix rings.

The goal of FacT-in-MaRs is to study the nonuniqueness phenomena of idempotent matrix factorization from the point of view of the FT, thus connecting in an original way two areas of ring theory remained unrelated so far.

In the framework of the present action, we aim at advancing the state-of-the-art by:

1) defining a new concept of factorization into idempotent (non-irreducible) factors in the non-commutative semigroup of singular matrices over a domain R;

2) studying the nonuniqueness of this factorization in terms of arithmetical invariants (i.e. sets of legths/distances, elasticity);

3) exploiting the previous results to provide new approaches to the classical problems on factorizations in matrix rings.

The above objectives will be achieved through an innovative combination of classical and recent techniques of the theory of factorization of matrices over integral domains and of the FT, respectively belonging to the background of the applicant and of the Supervisor.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0