Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Autonomy and Resilience for LEAs using AI against High priority Threats

Descrizione del progetto

L’applicazione della legge per combattere i reati legati all’IA con soluzioni di IA

Le sfide in materia di sicurezza odierne richiedono un impiego sostenibile dell’intelligenza artificiale (IA) da parte delle autorità incaricate dell’applicazione della legge. Il progetto STARLIGHT, finanziato dall’UE, incrementerà la consapevolezza, la capacità, l’adattamento e i risultati a lungo termine delle applicazioni di IA tra le autorità di contrasto europee. Esso amplierà la diffusione della comprensione dell’IA tra queste autorità allo scopo di rafforzare le loro attività investigative e di sicurezza informatica, nonché di sostenere i valori a livello giuridico, etico e sociale. Mettendo a disposizione opportunità per sfruttare gli strumenti e le soluzioni di IA, STARLIGHT garantirà alle autorità incaricate dell’applicazione della legge la possibilità di proteggere i loro sistemi di IA e di aumentare le proprie competenze e capacità in materia di reati e terrorismo supportati dall’IA. Il progetto offrirà set di dati di elevata qualità, un quadro interoperabile e standardizzato e un polo di IA per migliorare l’autonomia strategica dell’UE in questo settore.

Obiettivo

The increasing complexity of security challenges combined with the accumulation of significant amounts of digital data calls for better and more widespread use of Artificial Intelligence (AI) capabilities for law enforcement agencies (LEAs). AI can provide benefits to LEAs at all levels given the right understanding, tools, data and protection while increased awareness of criminal misuse is providing an immediate and concerning threat that must be tackled rapidly. Furthermore, a community that brings together LEAs, researchers, industry, security practitioners and other actors in the security ecosystem under a coordinated and strategic effort is essential for the realisation of these efforts into operational practices.

STARLIGHT presents an inclusive and sustainable vision for increasing the awareness, capability, adoption and long-term impact of AI in Europe for LEAs. Five strategic goals underpin STARLIGHT’s approach: (1) Improve the widespread UNDERSTANDing of AI across LEAs to reinforce their investigative and cybersecurity operations and the need to uphold legal, ethical and societal values; (2) Provide opportunities to LEAs to EXPLOIT AI tools and solutions in their operational work that are trustworthy, transparent and human-centric; (3) Ensure that LEAs can PROTECT their own AI systems through privacy- and security-by-design approaches, better cybersecurity tools and knowledge; (4) Raise LEAs’ expertise and capacity to COMBAT the misuse of AI-supported crime and terrorism; and (5) BOOST AI for LEAs in Europe through high-quality datasets, an interoperable and standardised framework for long term sustainability of solutions, and the creation of an AI hub for LEAs that supports a strong AI security industry and enhances the EU’s strategic autonomy in AI. STARLIGHT will ensure European LEAs lead the way in AI innovation, autonomy and resilience, addressing the challenges of now and the future, prioritising the safety and security of Europe for all.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-AI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 653 163,78
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 653 163,79

Partecipanti (53)

Il mio fascicolo 0 0