Descrizione del progetto
Verso una governance e un quadro normativo affidabili per la sicurezza guidata dall’IA in Europa
L’intelligenza artificiale (IA) a scatola nera si riferisce ai sistemi di IA che ricevono input e producono output senza che l’utente finale li comprenda. Poiché gli input e gli output non possono essere facilmente visti o compresi, possono sorgere problemi all’interno e tra le organizzazioni. Il progetto SPATIAL, finanziato dall’UE, affronterà le sfide dell’IA a scatola nera e la gestione dei dati nella sicurezza informatica. A tal scopo, progetterà e svilupperà metriche responsabili resilienti, metodi che preservano la privacy, strumenti di verifica e un quadro di sistema per aprire la strada all’IA affidabile nelle soluzioni di sicurezza. Il progetto intende inoltre contribuire a generare competenze appropriate e a fornire un’istruzione per un’IA affidabile nella sicurezza informatica sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista tecnico.
Obiettivo
The SPATIAL (Security and Privacy Accountable Technology Innovations, Algorithms, and machine Learning) project seeks to address the challenges of black-box AI and data management in cybersecurity by designing and developing resilient accountable metrics, privacy-preserving methods, verification tools and system framework that will serve as critical building blocks to achieve trustworthy AI in security solutions. The main objectives include: 1) To develop systematic verification and validation software/hardware mechanisms that ensure AI transparency and explainability in security solution development; 2) To develop system solutions, platforms, and standards that enhance resilience in the training and deployment of AI in decentralized, uncontrolled environments; 3) To define effective and practical adoption and adaptation guidelines to ensure streamlined implementation of trustworthy AI solutions; 4) To create an educational modules that provide technical skills, ethical and socio-legal awareness to current and future AI engineers/developers to ensure the accountable development of security solutions; 5) To develop a communication framework that enables accountable and transparent understanding of AI applications for users, software developers and security service providers. Besides technical measures, SPATIAL project aims to facilitate generating appropriate skills and education for AI security to strike a balance among technological complexity, societal complexity and value conflicts in AI deployment. The project covers data privacy, resilience engineering, and legal-ethical accountability that are in line with EU top agenda to achieve trustworthy AI. In addition, the work carried out in SPATIAL on both social and technical aspects will serve as a stepping stone to establish an appropriate governance and regulatory framework for AI-driven security in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.