Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iNteracting netwOrk of inTelligence and securIty practitiOners with iNdustry and acadEmia actorS

Descrizione del progetto

Un impulso per i servizi di sicurezza e intelligence

Considerando che gli attacchi informatici diventano sempre più pericolosi nell’attuale panorama digitale connesso, è necessario sviluppare metodi e tecnologie per affrontarli. Il progetto NOTIONES, finanziato dall’UE, affronterà il pericolo creando una rete di professionisti di servizi di sicurezza e di intelligence. Riunirà 30 partner, professionisti dei servizi militari, civili, finanziari, giudiziari, di sicurezza e di intelligence locali, nazionali e internazionali di 9 Stati membri dell’UE e 6 paesi associati. Tutti insieme monitoreranno i risultati della ricerca accademica e dell’innovazione industriale e suggeriranno azioni. NOTIONES organizzerà e parteciperà a workshop e conferenze per presentare i suoi risultati alla vasta comunità del settore dell’intelligence.

Obiettivo

NOTIONES is a Latin lemma meaning “notions, ideas, investigations, cognisance” and therefore refers to “being informed”.
The Call requires (a) to build a network of practitioners from security and intelligence services of EU MS & AC that has the objective (b) to support the needs of the security and intelligence services of the MS & AC for future security research programming. To address these requirements, NOTIONES consortium includes: (a) 15 practitioners from military, civil, financial, judiciary, local, national and international polices, coming from 9 EU MS and 6 AC. These practitioners, together with the other consortium members, grant a complete coverage of the 4 EU main areas: West Europe (PT, ES, UK, FR, IT, DE, AT), North Europe (FI, DK, SE, EE, LV), Middle Europe (PO, SK, UK), Middle East (IL, TR, GE, BG, BA, MK) for a total of 21 countries; (b) experts in security research programming. The NOTIONES’ S&T Coordinator is one of the 50 members of ESRAB and of the 64 members of ESRIF, the two Committees charged by the EC to outline its funding policy related to security research programming. In addition to that, the NOTIONES’ consortium includes 5 partners of PYTHIA and SOLOMON (Z&P, EXPSYS, ICSA, BDI, LESO), the two projects outlining the EDA/EC future defence research programming.
The monitoring of technologies and the definition of requirements and recommendations for their industrialization will provide a great advantage to practitioners in the fields of intelligence and security. Through an iterative cycle, the output recommendations will be synthesized into specifications that can be provided to industry and academy across Europe, providing tangible benefits to those organisations engaged in intelligence and security.
The results of the NOTIONES project, which has a lifetime of five years, will be presented to the broad intelligence community in workshops and conferences and will contribute to the definition of further security and intelligence research

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 554 812,50
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 554 812,50

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0