Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbonatation of Sulphates for CO2 sequestration

Descrizione del progetto

Il sequestro della CO2 attraverso la carbonatazione minerale

La cattura e lo stoccaggio del carbonio sono fondamentali per affrontare i cambiamenti climatici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CARS-CO2 approfondirà un nuovo percorso per catturare e stoccare la CO2 atmosferica basato sulla carbonatazione dei solfati, ovvero il processo per la formazione di un carbonato di solfato. Il progetto si prefigge di migliorare la comprensione in merito alla cristallizzazione dei solfati e dei carbonati in condizioni idrotermali intermedie e di studiare il meccanismo, la cinetica e la stabilità della carbonatazione dei solfati. I risultati del progetto potrebbero chiarire ulteriormente i meccanismi di formazione dei solfati e dei carbonati, nonché il modo in cui i materiali (di rifiuto) a base di CaSO4 possono contribuire a ridurre la CO2 presente nell’atmosfera.

Obiettivo

CARS-CO2 is a multidisciplinary project that is centred on the carbonatation of sulphates to establish a novel route to capture and store atmospheric CO2. The two main objectives of this project are: (i) improve our understanding of the crystallization process of sulphates and carbonates at mild hydrothermal conditions, and (ii) study the mechanism, kinetics and stability of the carbonatation of sulphates. Both objectives are paramount to accomplish our foremost goal, which is to evaluate the potential of sulphate carbonatation as a “sequestrator” of CO2. To achieve this, several state-of-the-art laboratory and synchrotron-based scattering techniques will be used to monitor in situ the mineral formation and transformation reactions. To complement the body of bulk mineralization data, during a secondment, isotopic fingerprinting will be used to determine the role of magnesium in the transformation reaction and to define if the transformation is solid state or solution mediated. The results obtained in this project will not only shed light on how CaSO4-based (waste) materials can help to reduce CO2 in the atmosphere but will also further unveil the formation mechanisms of sulphates and carbonates for relevant environmental conditions on Earth and Mars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0