Descrizione del progetto
Un nuovo scudo di sicurezza informatica per le aziende
Oggi le aziende si rendono conto che i tradizionali software anti-virus non sono adeguati per proteggere i loro dati. Servono sistemi TIC più resilienti rispetto agli attacchi informatici. Se si considera che i dati stanno diventando il cuore pulsante di ogni azienda, vi è un rischio crescente che tali dati possano essere compromessi. Il progetto IDUNN, finanziato dall’UE, creerà uno scudo di sicurezza sotto forma di strumenti, metodi, microservizi e standard iniziali compatibili con la catena di distribuzione TIC. Il progetto testerà un piano di continuità protetto per le organizzazioni che si basano sulle TIC, creando un sistema di rilevamento cognitivo unico per tecnologie operative sicure a livello informatico. La distribuzione di IDUNN accrescerà la fiducia nelle TIC nel campo delle tecnologie informatiche e operative.
Obiettivo
Data is becoming the core engine of businesses. Data allows extracting, exchanging and sharing value out of the myriad of production and service chains that are no longer under a centralised distribution. As a result, an IT and OT convergence based on the integration of multiple ICT systems will transform market dynamics that present specific security challenges in a context of ever-accelerating change in terms of the threat landscape, attack surface, ecosystems, solutions and regulation.
IDUNN’s main objective will focus on adding this trust ingredient to any business by making its ICT systems resilience to cyber-attacks. To achieve that, IDUNN will create a security shield in the form of tools, methodologies, microservices and initial standards compatible with any ICT supply chain. IDUNN will demonstrate a secure Continuity Plan for ICT based organisations by creating and validating a unique Cognitive Detection System for Cybersecure Operational Technologies. Faced with a possible incident, IDUNN will know how to act quickly to alleviate it, and in turn generate a cognitive learning process, which reduces human intervention and provides forecasting capabilities. In this respect, IDUNN will be capable of learning to protect themselves from new threats since they are constantly updated. IDUNN project will develop a complete integrated solution, modular and adaptative to different scenarios. Only when ICT systems behave securely, digital trust will be achieved.
The deployment of IDUNN will (i) increase trust in ICT for both IT and OT, (ii) decrease person effort to ensure cybersecurity operations, (iii) increase response and lower recovery time, and above all, (iv) will have a crucial impact in the productivity of any businesses that make use of these secured ICT chains by ensuring that all technologies, services, and tools are defined to guarantee the continuation of the business, providing reasonable effective security and trust for the daily operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20500 MONDRAGON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.