Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermal and mechanical behaviours of geopolymer concrete at elevated temperatures

Descrizione del progetto

Consolidare le conoscenze relative ad alternative sostenibili innovative al cemento e al calcestruzzo tradizionali

Il cemento è un importante agente legante e adesivo per il calcestruzzo, che a sua volta è di fondamentale importanza per il settore edile. Si prevede che il valore del mercato globale del cemento raggiungerà quasi i 682 miliardi di dollari americani entro il 2025, per cui i nuovi leganti a base di geopolimeri, un’opzione alternativa al cemento Portland standard del settore, sono destinati ad aumentare la propria quota di mercato. Ciononostante, le proprietà termiche e meccaniche dettagliate del calcestruzzo geopolimerico in presenza di temperature elevate non sono ben caratterizzate. Il progetto TemGPC, finanziato dall’UE, le esaminerà utilizzando metodi sperimentali e la modellizzazione computazionale. Il gruppo responsabile del progetto intende approfondire le conoscenze relative agli effetti della temperatura e dello stress sui calcestruzzi innovativi per ottenere un maggiore controllo sulle proprietà e sulle prestazioni potenziate dei componenti.

Obiettivo

Concrete is a non-uniform, multi-phase porous material. With the increase in temperature, the chemical configuration of the material changes, and the mortar and coarse aggregate, owing to their different thermal expansions, will produce different thermal stresses, thereby reducing their bonding strength. The thermal and mechanical behaviours of geopolymer concrete that uses geopolymer to replace traditional Portland cement, are different from those of Portland cement concrete in many ways. In order to enable the widespread and safe use of geopolymer concrete in construction industry where fire safety is extremely important, this project will carry out a systematic study on the thermal and mechanical behaviours of geopolymer concrete at elevated temperatures. The study includes the effect of temperature on the thermal and mechanical properties of geopolymer concrete and the combined effect of the initial stress and temperature on the constitutive relation of geopolymer concrete at various different temperatures. The research methodology includes the use of advanced experimental testing techniques and multi-physics and multi-phases computer modelling, and the development of theoretical models based on the results obtained from both the experimental and numerical studies. The research will create new knowledge and improve our understanding on the temperature effect on concrete behaviour and performance. The work will help maintain EU excellence in concrete research. The outcome of the project can also lead to the development of new types of concrete with targeted performance. This project covers a wide range of disciplines including materials, chemistry, physics, engineering, and computer science. Through the project the individual fellowship will significantly improve his interdisciplinary knowledge and innovative research skills as well as his career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PLYMOUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
DRAKE CIRCUS
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0