Descrizione del progetto
Una conversione innovativa della CO2 e dell’H2O in combustibili solari
I combustibili solari, come l’idrogeno, l’ammoniaca e l’etanolo, sono sostanze chimiche sintetiche prodotte a partire da energia solare che dispongono del potenziale di rappresentare un approvvigionamento energetico vasto, sostenibile, immagazzinabile e portatile. Il progetto NEFERTITI, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo sistema fotocatalitico ad alta efficienza in grado di convertire simultaneamente la CO2 e l’H2O in combustibili solari (etanolo). Questo sistema fornirà un’alternativa avanzata alla trasformazione della CO2 in prodotti preziosi per l’energia e i trasporti. Il progetto integrerà innovativi catalizzatori eterogenei e concentratori solari luminescenti in due reattori fotocatalitici a flusso alimentati a energia solare. NEFERTITI supererà le sfide a livello tecnologico, migliorerà la competitività delle tecnologie fotocatalitiche e consentirà una produzione di celle solari a zero emissioni di carbonio.
Obiettivo
NEFERTITI will develop an innovative highly efficient photocatalytic system enabling a simultaneous conversion of CO2 and H2O into solar fuels (ethanol and alcohols with longer chain such as (iso)propanol) and thus provide a breakthrough alternative to transform CO2 into valuable products for energy and transport. NEFERTITI aims to integrate novel heterogeneous catalysts (Covalent organic frameworks and metal oxides combined with metallic nanoparticles) and luminescent solar concentrators into two Photocatalytic flow reactors sourced by sunlight energy. The reaction mechanisms for the photocatalytic CO2/H2O conversion and C-C bond formation will be defined and optimised. As this has never been done before, NEFERTITI will develop a completely new way of producing such compounds in a continuous manner having a significant impact on the scientific understating of this technology. Modelling of C-C bond formation from activated intermediates will then determinate the reaction pathways, barriers and selectivity for C-C, C-O and C-H bonds. By increasing the sunlight conversion efficiency and improving light-harvesting and charge separation, NEFERTITI will overcome the remaining technological challenges, improve the competitiveness of the photocatalytic technologies and enable a carbon-neutral production of solar fuels in a single-step process as an alternative to traditional multi-step processes. Novel photocatalytic materials, optical and chemical light-harvesting components and flow reactors will be designed, developed and integrated in a system reaching a TRL4 at the end of the project. Economic and sustainability assessment throughout the entire life cycle will consider socio-economic and environmental impacts, as well as workers’ health & safety to maximize productivity and resource efficiency and minimize the risks. The consortium is composed of an experienced multidisciplinary team from EU, China and USA, supported by an international Advisory Board.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.